Connect with us

Published

on

Se il termine greenwashing o “ecologismo di facciata”, ovvero la strategia adottata da alcune aziende che presentano come sostenibili le proprie attività quando invece non lo sono, è noto a molti, certamente meno noto è il greenhushing. Di cosa si tratta? Qual è il legame tra green washing e greenhushing? In sintesi, il greenhushing avviene quando un’impresa concretamente impegnata in azioni sostenibili nasconde tale impegno per evitare di essere accusata di fare greenwashing.

Dunque, si tratta di una sorta di paradosso secondo cui viene nascosto quello che in realtà rappresenta un punto di forza, per scongiurare eventuali sanzioni e per evitare di incoraggiare lo scetticisimo dei consumatori. Diffidenza che in realtà è giustificata dal numero crescente di casi di greenwashing aziendale e che viene confermata anche dai dati dello studio effettuato da Up2You Insight, centro di ricerca che sostiene le aziende nel percorso di decarbonizzazione. Secondo la ricerca, infatti, il 60% del campione di consumatori interpellati si dichiara scettico riguardo i risultati di sostenibilità comunicati dalle aziende e ritiene che gli interessi aziendali siano solo legati al profitto. Inoltre, l’80% si aspetta che siano le aziende stesse ad adottare soluzioni per la transizione green, mentre la metà degli intervistati pensa che sia il singolo individuo a fare la differenza nella lotta al cambiamento climatico. I contraccolpi dovuti al greenhushing sono diversi.

In particolare tale fenomeno rende più difficoltoso il monitoraggio delle filiere produttive e una corretta comparazione tra le diverse aziende, con inevitabili ripercussioni anche riguardo al posizionamento sul mercato. Infatti, la mancata comunicazione di pratiche sostenibili può essere dannosa per l’azienda, in quanto non verrebbe scelta dai consumatori che considerano la sostenibilità uno dei fattori decisivi d’acquisto. Parallelamente poter confrontare l’operato delle diverse realtà produttive può innescare un circolo virtuoso nel quale le aziende sostenibili diventano un esempio da seguire. In definitiva, per uscire dalla confusione generata dal greenwashing e del conseguente fenomeno del greenhushing, appare sempre più fondamentale una comunicazione trasparente che mostri con chiarezza strategie e piani aziendali sulla sostenibilità, oltre a fornire dati precisi e risultati raggiunti certificati dai protocolli internazionali. Ciò anche considerando un dato molto significativo emerso dal report Global Strategic Insight 2022, secondo cui solo il 19% degli acquirenti di prodotti di largo consumo conosce con certezza un brand impegnato concretamente nella sostenibilità.

LE ULTIME NOTIZIE

Cucina italiana, passo avanti verso il riconoscimento Unesco
La candidatura della tradizione gastronomica italiana riceve valutazione tecnica positiva per il Patrimonio Culturale Immateriale La candidatura della cucina italiana...
Read More
Turchia, pm chiedono 2.352 anni di carcere per Ekrem Imamoglu sindaco di Istanbul
Ekrem Imamoglu, leader dell'opposizione, accusato di corruzione e favoreggiamento di organizzazioni terroristiche I pubblici ministeri turchi hanno chiesto 2.352 anni...
Read More
Piano Trump per Gaza: alloggi temporanei e base militare Usa
L’amministrazione statunitense prevede comunità controllate e sicure per palestinesi e una base vicino al confine, tra dubbi su libertà di...
Read More
Caso Garlasco, impronte sui sacchetti confermate solo della vittima
Nessuna traccia dattiloscopica di Stasi o Sempio, confermati solo i segni di Chiara Poggi sui cereali e nella busta della...
Read More
Putin, video showing swollen hand reignites doubts about Russian president’s health
New footage of meeting with young activist shows protruding veins and swollen hands, fuelling speculation about Vladimir Putin's health A...
Read More
Influenza H3N2, sette mutazioni accendono l’allarme in Uk e Giappone
Stagione influenzale anticipata e più intensa per via del ceppo H3N2 mutato L’allarme influenza H3N2 è scattato con settimane di...
Read More
Atp Finals Torino, Bolelli e Vavassori volano in semifinale
La coppia azzurra batte Granollers e Zeballos e centra la seconda vittoria nel girone Buona anche la seconda per Bolelli...
Read More
Stupro Caivano, confermate in appello le condanne per due del branco
La Corte d’Appello di Napoli conferma 13 anni e 4 mesi per Pasquale Mosca e riduce la pena a 8...
Read More


(AdnKronos)


Di Tendenza/Trending