
Europa al sicuro dallo tsunami finanziario? Analisi dei rischi e degli effetti collaterali
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Possiamo davvero sentirsi al sicuro dal terremoto finanziario che ha scosso i mercati globali? Anche se le banche nella regione europea e nella nostra nazione sembrano solide, dobbiamo considerare gli effetti a catena di un’instabilità improvvisa in un momento già critico con pressioni inflazionistiche, recessione e tassi di interesse elevati delle banche centrali. Money.it ha sottolineato che le banche italiane non sono a rischio, ma dobbiamo valutare gli effetti collaterali del coinvolgimento del sistema bancario italiano nella crisi bancaria globale. Tuttavia, secondo Bloomberg Intelligence, le prime 25 banche in Europa hanno un eccedenza di capitale totale di 55 miliardi di euro, di cui 38 miliardi sono in possesso di importanti istituti come UniCredit, Intesa Sanpaolo, Ing, Societe Generale, Nordea, Ubs e Credit Agricole.
L’Europa non è completamente al sicuro dallo tsunami finanziario, come ha evidenziato Lagarde, poiché le turbolenze rischiano di peggiorare la contrazione dell’offerta di credito. Inoltre, i prestiti totali della zona euro dalle banche del blocco si sono già contratti di 61 miliardi di euro tra gennaio e febbraio, il calo mensile più grande dal 2013. Questo potrebbe portare alla recessione. Ian Bremmer, esperto di rischi internazionali, ha anche affermato che il sistema globale non crollerà, ma il prezzo di una recessione sarà pagato in Occidente con maggiori probabilità. La crisi bancaria ha influenzato anche lo spread Btp-Bund, che è salito a oltre 200 punti, indicando un chiaro nervosismo nei confronti del debito pubblico nazionale. Ciò si traduce in una sfiducia del Paese da parte degli investitori, specialmente poiché i tassi Bce in aumento stanno pressando il costo del debito italiano.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati