Connect with us

Published

on

Trecentoquarantuno mense scolastiche irregolari e nove cucine chiuse. E’ questo l’esito dei controlli in tutta Italia da parte del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute (d’intesa con il Ministero della Salute) finalizzati alla verifica dei servizi di ristorazione e delle imprese di catering assegnatari della gestione delle mense presso gli istituti scolastici. L’esecuzione delle attività ispettive ha interessato 1.058 aziende di ristorazione collettiva operanti all’interno di mense scolastiche di ogni ordine e grado, dagli asili nido fino agli istituti superiori, sia pubbliche che private. Tra le ditte controllate il 31% (ovvero 341) ha evidenziato irregolarità. Sono state accertate 482 violazioni penali e amministrative, con conseguente irrogazione di sanzioni pecuniarie per 240 mila euro, contestate a causa di violazioni nella gestione degli alimenti e nelle condizioni d’igiene nei locali di preparazione dei pasti, nella mancata rispondenza in qualità e quantità ai requisiti prestabiliti dai capitolati d’appalto, nella regolarità di impiego delle maestranze e relativo possesso di adeguata qualifica e preparazione professionale.

Nel medesimo contesto è stata disposta la sospensione dell’attività o il sequestro di 9 aree cucina operanti all’interno delle mense scolastiche per rilevanti carenze igienico-sanitarie e strutturali, come la presenza diffusa di umidità e formazioni di muffe. In un episodio, il Nas di Potenza ha scoperto un servizio igienico adibito a estemporaneo deposito stoviglie ed utensili da cucina. Sono state inoltre sequestrati oltre 700 kg di derrate alimentari (carni, formaggi, frutta e ortaggi, olio) riscontrati in assenza di tracciabilità, scaduti di validità e custoditi in ambienti inadeguati nonché destinati all’impiego nelle pietanze sebbene di qualità inferiore a quanto previsto.

Situazioni particolari hanno riguardato il deferimento all’Autorità giudiziaria di 22 gestori dei servizi-mensa ritenuti responsabili dei reati di frode ed inadempienze in pubbliche forniture, alla detenzione di alimenti in cattivo stato di conservazione ed inosservanze alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro. Gli accertamenti dei Nas hanno rilevato l’impiego fraudolento di ingredienti di minore qualità rispetto a quella pattuita nei contratti di fornitura stipulati con i Comuni, come il Parmigiano Dop sostituito con altri formaggi, uova convenzionali anziché da agricoltura biologica e prodotti congelati al posto di quelli freschi. È stata accertata anche l’assenza di uno degli ingredienti, come presso un istituto in provincia di Caserta, dove agli alunni è stato somministrato il piatto ‘pasta e patate’ senza la presenza delle patate. La maggioranza delle infrazioni, pari all’85%, ha riguardato aspetti sanzionatori amministrativi come le carenze strutturali e impiantistiche dei locali impiegati alla preparazione dei pasti, la mancata attuazione dell’autocontrollo, della tracciabilità e della presenza di allergeni, elementi fondamentali per prevenire possibili episodi di intossicazione e reazioni allergiche, ancor più significativi nelle fasce sensibili delle utenze scolastiche.

LE ULTIME NOTIZIE

Processo immediato per youtuber che causò incidente mortale Casal Palocco

Processo immediato per youtuber che causò incidente mortale Casal Palocco

Decisione del giudice Il giudice ha deciso il giudizio immediato per Matteo Di Pietro, il giovane youtuber coinvolto nell'incidente stradale...
Read More
Casa Bianca sollecita Congresso “Aiuti a Ucraina o Putin vince”

Casa Bianca sollecita Congresso “Aiuti a Ucraina o Putin vince”

Appello alla decisione: Il chiaro messaggio La Casa Bianca trasmette un chiaro messaggio al Congresso degli Stati Uniti: è giunto...
Read More
UE affronta aumento rischio terroristico a causa del conflitto di Gaza

UE affronta aumento rischio terroristico a causa del conflitto di Gaza

Johansson: "La Guerra Israele-Hamas ci espone a rischio attacchi terroristici durante festività" La commissaria europea per gli Affari interni, Ylva...
Read More
Clima, scoperto fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya

Clima, scoperto fenomeno sorprendente sui ghiacciai dell’Himalaya

Studio rivela un fenomeno inaspettato sui ghiacciai dell'Himalaya Raffreddamento locale grazie al riscaldamento globale? Uno studio condotto da un team...
Read More
Ratifica del protocollo Italia-Albania sulla gestione dei flussi migratori

Ratifica del protocollo Italia-Albania sulla gestione dei flussi migratori

Oggi il Consiglio dei ministri, ha dato il via libera alla ratifica del protocollo tra Italia e Albania.  Il protocollo...
Read More
Indagine sui prezzi elevati biglietti aerei durante le Festività Natalizie

Indagine sui prezzi elevati biglietti aerei durante le Festività Natalizie

Analisi di Altroconsumo sui Costi dei Voli Differenze Evidenti tra Alta e Bassa Stagione Altroconsumo, nell'analizzare i costi dei biglietti...
Read More
‘World Soil Day’: Milano ha da oggi il suo “Orto Rigenerativo”

‘World Soil Day’: Milano ha da oggi il suo “Orto Rigenerativo”

Inaugurato a Milano l’Orto Rigenerativo Knorr-Agrivis Oggi a Milano, Knorr e Agrivis inaugurano l’'Orto del Futuro Rigenerativo', piantando i primi...
Read More
Funerale di Giulia Cecchetin: le parole di papà Gino

Funerale di Giulia Cecchetin: le parole di papà Gino

Il Tributo Commosso del Padre Gino Cecchetin ha condiviso parole commoventi al funerale di sua figlia Giulia, ricordandola con amore...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza