
Falde acquifere contaminate a Taggia e Sanremo: città senza acqua potabile
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Nella provincia di Imperia, la ASL ha avviato nuovi campionamenti a seguito dell’inquinamento chimico rilevato nelle falde acquifere del comune di Taggia. Ieri, tutta la città di Taggia e una parte di Sanremo sono rimaste senza acqua potabile.
In questo momento, sono in corso fornitura di acqua straordinaria in diverse zone, tra cui Poggio, San Giacomo-giro dell’Isola Isola, Corso Mazzini 3, zona Stadio Comunale, via Val d’Olivi 88 e via Duca degli Abruzzi altezza civico 294.
Inoltre, è in arrivo una rilevante fornitura di acqua in bottiglia per la Protezione Civile, che sarà distribuita in vari punti segnalati dal comune di Sanremo. Entro domani sera, sono previsti i risultati dei campionamenti effettuati. Le analisi, condotte da ARPAL e ASL, hanno rivelato tracce di inquinamento da Tricloropropano nelle zone verificate, in particolare quelle che attingono dalle falde acquifere inquinate del torrente Argentina a Taggia (levante cittadino e primo entroterra). I pozzi inquinati sono stati chiusi e sono in corso accertamenti e indagini a tutti i livelli per individuare le cause dell’inquinamento delle falde dell’Argentina a Taggia.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati