Connect with us

Published

on

Analizzare la situazione dell’inquinamento atmosferico in Italia e in particolar modo nel Bacino Padano. Con questo obiettivo si è svolto oggi a Milano un confronto tra imprese e istituzioni con l’ausilio dei tecnici, organizzato da Assogasliquidi-Federchimica.

Al centro dell’analisi il riscaldamento domestico e i trasporti. Innovhub ha messo a confronto le principali tipologie di impianti utilizzati per il riscaldamento domestico: la conclusione è che gli impianti a biomassa (legna e pellet) hanno emissioni di polveri sottili anche di due ordini di grandezza superiori rispetto agli impianti a gas. Anche per quelli alimentati a biomassa con la più elevata certificazione ambientale oggi disponibile, i valori emissivi in ambito domestico risultano ancora di gran lunga superiori a quelli legati all’utilizzo dei prodotti gassosi.

“A nostro avviso occorre invertire la rotta e rivedere alcune scelte – afferma Andrea Arzà presidente di Assogasliquidi-Federchimica – ed è per questo che ci rivolgiamo alla politica. Ci sono segnali, come ad esempio le criticità evidenziate in sede europea rispetto alla decisione categorica di puntare su di un’unica fonte a partire dal 2035, che ci dicono che il momento potrebbe essere favorevole per riconsiderare scelte sbagliate del passato, sia a livello locale che nazionale. In Italia da molti anni si incentivano fonti come le biomasse che sono tra le principali cause di emissioni di polveri sottili nel settore del riscaldamento, a scapito di alternative come i gas che hanno emissioni di polveri sottili prossime allo zero e, nelle loro versioni bio e rinnovabili, possono contribuire anche ad una consistente riduzione di emissioni di CO2. Noi chiediamo che le scelte vengano prese sulla base delle sole evidenze scientifiche”.

“Nel settore dei trasporti – ha evidenziato ancora Arzà – va poi considerato che il parco auto circolante risulta sempre più vetusto e difficile da svecchiare, soprattutto in relazione all’attuale crisi economica, che non consente alle famiglie di avere la disponibilità necessaria ad affrontare la spesa per l’acquisto di un’autovettura nuova. Questi dati dovrebbero far riflettere sull’esigenza di dare oggi un sostegno nel breve termine ai cittadini che hanno un’auto obsoleta e quindi fortemente inquinante anche dal punto di vista della qualità dell’aria e che invece, se incentivati, potrebbero decidere di convertire a gas la propria autovettura, con benefici diretti sull’ambiente e anche sul tessuto produttivo che costituisce un’eccellenza del nostro Made in Italy”.

LE ULTIME NOTIZIE

Tragedia Ferroviaria in Calabria: morti il capotreno e l’autista del camion
Incidente Mortale sulla Linea Catanzaro Lido-Sibari Nel tardo pomeriggio di oggi, una tragedia ha colpito la linea ferroviaria Catanzaro Lido-Sibari,...
Read More
Tragedia vicino ad Andria: donna uccisa dal marito davanti al figlio
Dramma Familiare tra Andria e Corato Nel pomeriggio odierno, si è consumata una tragedia familiare nella zona tra Andria e...
Read More
Champions, trionfo Lazio: Immobile risorge e abbatte il Celtic 2-0
Riepilogo della Partita La Lazio ritorna alla vittoria con una convincente performance contro il Celtic, vincendo 2-0 allo stadio Olimpico...
Read More
L’efficienza energetica abbatte più emissioni di eolico e fotovoltaico
Alla prima giornata della Conferenza “L’altra strada per la transizione” gli Amici della Terra presentano due rapporti, uno sull’effettivo andamento...
Read More
Energia green per punti vendita
Il Gruppo Unicomm Spa, attivo nella distribuzione alimentare e presente in 7 regioni italiane con una rete distributiva multicanale e...
Read More
Nuovi Sviluppi nell’Inchiesta sull’Incidente Ferroviario di Brandizzo
Nell'ambito dell'inchiesta sulla tragedia ferroviaria di Brandizzo, sono stati identificati due nuovi indagati. Si tratta del responsabile dei lavori e...
Read More
Marina Genova, annunciate le date del 2° Classic Boat Show
Dal 17 al 19 maggio 2024, presso Marina Genova, porto turistico internazionale, si terrà la seconda edizione del Classic Boat...
Read More
Ottimisti su futuro Gpl e Gnl
''Il voto positivo del Parlamento UE su CO2 neutral fuel ci rende ottimisti per il Gnl nel trasporto pesante ma...
Read More


(AdnKronos)


Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza