
Meteo Italia, il gelo di Attila padroneggia al Centro-Sud
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, conferma che la pressione scenderà tra oggi e domani fino a 1002 hPa sul Mar Ionio e causerà un rinforzo dei venti, un progressivo aumento dell’instabilità con temporali e piogge in arrivo su gran parte del Sud e sulla Sardegna: sono attese anche nevicate oltre i 700 metri sulle Isole Maggiori e da domani anche su parte dell’Appennino centro meridionale.
La giornata peggiore per gran parte del Sud, al momento, è prevista domani con nubifragi su tutta la fascia ionica: la quota neve potrà scendere fino a circa 900 metri al Sud, mentre sull’Appennino centrale fino ai 400 metri. Venerdì poi il ciclone porterà ancora maltempo forte intorno al Golfo di Taranto; durante il weekend, spostandosi verso la Grecia, il ciclone permetterà l’ingresso di un’altra Sciabolata artica da parte di Attila con freddo russo in intensificazione su gran parte dell’Italia.
Questo freddo sarà comunque secco in origine, scendendo da aree in prevalenza continentali, e le precipitazioni del weekend saranno limitate alle zone adriatiche e ad alcune aree delle estreme regioni meridionali; su queste zone avremo comunque nevicate a bassa quota, non escluse a macchia di leopardo anche sulle spiagge adriatiche.
Nell’ultimo fine settimana di gennaio ritroveremo dunque l’inverno italiano con temperature massime comprese tra 2-4 gradi al Nord, 5-6 gradi al Centro e 8-9 gradi al Sud. Ad essere precisi troveremo un inverno italiano ‘frizzante’, quello che avevamo scordato negli ultimi anni, con temperature decisamente sotto la media del periodo per almeno 48-60 ore.
NEL DETTAGLIO
Mercoledì 25. Al Nord: instabile con locali fenomeni su Nord-Ovest ed Emilia, soleggiato altrove. Al Centro: instabile sulla fascia adriatica ed in Sardegna con rovesci, quota neve sui 700 metri. Al Sud: rovesci in arrivo su Sicilia, Calabria e Salento.
Giovedì 26. Al Nord: soleggiato salvo nubi in Emilia Romagna. Al Centro: maltempo sulle Adriatiche con tanta neve a 500 metri. Al Sud: maltempo in arrivo con neve oltre gli 800-1000 metri.
Venerdì 27. Al Nord: soleggiato. Al Centro: freddo ed instabile sulle adriatiche con neve a quote collinari. Al Sud: maltempo invernale.
Tendenza: persistono condizioni di diffusa instabilità al Centro-Sud, con nevicate fino a bassa quota. Bello invece al Nord grazie al rinforzo dell’alta pressione.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
Sport19 ore ago
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato
-
Primo Piano19 ore ago
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti
-
News18 ore ago
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»
-
International-News8 ore ago
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections