Scozia, referendum indipendenza: no della Corte Suprema britannica

La Corte Suprema britannica, presieduta da Lord Reed, ha stabilito che il Parlamento di Edimburgo non può indire autonomamente un nuovo referendum sull’indipendenza della Scozia. Come riportano i media britannici, la decisione è stata unanime e la Corte ha respinto la tesi del Lord Advocate of Scotland, sostenendo che tale referendum non può tenersi senza il consenso del Parlamento di Londra.
“Il Parlamento scozzese non ha il potere di legiferare per un referendum sull’indipendenza scozzese”, ha dichiarato Lord Reed. La Corte ha anche respinto una mozione dello Scottish National Party (Snp) basata sul diritto all’autodeterminazione, affermando che la giurisprudenza citata del Canada non rappresenta un precedente idoneo.
La premier di Edimburgo, Nicola Sturgeon, si è detta “delusa” dalla sentenza. Sturgeon ha dichiarato in una nota che “rispetterà” la decisione, ma – ha sostenuto – “la democrazia scozzese non sarà negata. La sentenza odierna blocca una via affinché la voce della Scozia sull’indipendenza venga ascoltata, ma in una democrazia la nostra voce non può e non sarà messa a tacere”.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
Primo Piano19 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
Sport23 ore agoMusetti sconfitto da Fritz all’esordio alle Atp Finals di Torino
-
Primo Piano22 ore agoNetanyahu conferma: “La guerra non è finita, Gaza sarà smilitarizzata”
-
News19 ore agoAggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano


