
Governo: nuove trivelle in Adriatico, dove sono i pozzi di gas
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
“Si può ripartire raddoppiando la produzione dagli attuali pozzi e poi con le trivellazione nell’Adriatico centrale al largo della coste, c’è un giacimento comune con la Croazia da cui estrarre 70 miliardi di metri cubi in più anni”. L’indicazione è del ministro dello Sviluppo economico, sarà Imprese e made in Italy, Adofo Urso.
Di quali giacimenti stiamo parlando? Per fornire un riferimento geografico, la zona potenzialmente interessata è soprattutto quella a nord di Goro (a est di Ferrara), dove secondo le informazioni note ci sono almeno dai 50 ai 70 miliardi di metri cubi di gas in vari giacimenti già scoperti e mappati negli anni ‘90 da quella che allora si chiamava Agip. Si tratta di giacimenti mai messi in produzione: la maggior parte si trova a più di 12 miglia di distanza dalla costa.
Ci sono poi i giacimenti in parte già sfruttati dalla Croazia ma non dall’Italia. La maggiore compagnia croata è l’Ina, che opera tre le altre con le piattaforme adriatiche Ivana (fino a qualche hanno fa condivisa con l’Eni), nel 2000 è affondata per una tempesta la parte Ivana D, e Izabela (condivisa con Edison).
I pozzi italiani sono in tutto 1298: 514 sono classificati come ‘eroganti’, quindi attivi, mentre 752 sono ‘non eroganti’, quindi al momento non sfruttati. I restanti 32 sono impiegati come raccordi tra altri pozzi o per il controllo dei flussi.
Tra i pozzi non eroganti ci sono anche Giulia 1 e Benedetta 1, a largo di Rimini, dove c’è la maggiore concentrazione di piattaforme perché proprio lì si trovano i pozzi più ricchi. Secondo il ministero della Transizione ecologica, la prima piattaforma è inattiva, la seconda potenzialmente produttiva ma non erogante. Giulia 1 è stata costruita nel 1980, Benedetta 1 nel 2006, ma non fruttano nemmeno un metro cubo di gas all’anno perché entrambe sono a meno di 12 miglia di distanza dalla costa, in una fascia dove non è possibile ottenere nuove autorizzazioni per l’estrazione.
In tutta Italia le piattaforme marine sono 138, di cui il 40 per cento non è operativo; 94 piattaforme sono a meno di 12 miglia di distanza dalla costa.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
Flash22 ore ago
Sparatoria Capodimonte Napoli ucciso 33enne in auto
-
Sport22 ore ago
Atp Pechino Musetti fischiato dopo frasi contro i cinesi
-
News20 ore ago
“Sparate alla Meloni”: scritta minacciosa a Prato, La Porta denuncia
-
News22 ore ago
Retata borseggiatori metropolitana Roma: 14 arresti in flagranza