Connect with us

Published

on

Una piattaforma di innovazione tecnologica sui temi della blue e green economy a supporto delle imprese del territorio. E’ stata presentata a Ravenna Ora! – Outpost Ravenna for Energy Transition, una iniziativa promossa da Joule la scuola di Eni per l’impresa insieme a Comune di Ravenna e al partner tecnico Mind the Bridge (Global platform con sede nella Silicon Valley che supporta startup ecosystem in tutto il mondo). Portare il locale a livello internazionale. E’ uno degli obiettivi della piattaforma focalizzata su tecnologie legate al mondo della blue e della green economy che punta a supportare la transizione delle imprese del territorio con partnership e collaborazioni industriali con startup e scaleup internazionali.

Il progetto si fonda su tre macro aree: formazione di giovani talenti, supporto e formazione delle imprese, business matching. Per la formazione dei giovani il programma (definito da un percorso annuale) è rivolto a neo laureati dell’università di Bologna (master degree) con focus sulle tematiche di open innovation e gestione dell’innovazione applicata alla blue e green economy. Il percorso formativo andrà dallo scouting internazionale al matching con le aziende del territorio fino all’implementazione di progetti di sperimentazione (Proof of Concept) Come attività rivolta alle imprese, sarà preparato un training con gli imprenditori locali su metodologie e pratiche migliori relative alle opportunità dell’innovazione congiunta e i principali modelli e strumenti a supporto.

Per capire i bisogni delle aziende verranno creati gruppi di lavoro e attività di network su alcune filiere strategiche del territorio ravennate: la chimica, la gestione dei rifiuti, la cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica, l’efficienza e sicurezza energetica fino alle rinnovabili. Una volta mappati i bisogni delle aziende saranno selezionate le startup a livello nazionale e internazionale per realizzare attività di innovazione tecnologica congiunta. Le principali attività di ORA! Saranno svolte al Centro di ricerche Ambiente Mare e Energia di Marina di Ravenna, il sesto Hub aperto dalla scuola di impresa Eni in Italia dopo Milano, Roma, Venezia, Taranto e Metaponto.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More


(AdnKronos)

OFFERTE IMPERDIBILI AMAZON BLACK FRIDAY

Di Tendenza/Trending