Connect with us

Published

on

Monitorare e regolare il traffico sui passi delle Dolomiti, attraverso Ztl e sistemi di prenotazione, in particolare nell’area geografica intorno ai Passi di Gardena, Campolongo, Pordoi, Sella e nelle valli circostanti della Val Gardena, Val Badia, Val di Livinallongo e Val di Fassa. E’ quanto prevede il piano ‘Mobilità sostenibile dei Passi dolomitici’, che punta alla “Dolomiti Low Emission Zone” dal 2024.

Il protocollo d’intesa è stato firmato dai ministri delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, e dell’Innovazione tecnologica e transizione digitale, Vittorio Colao, con le Province autonome di Trento e Bolzano, la Provincia di Belluno e la Regione Veneto. “Gli obiettivi perseguiti dal Piano di Mobilità sostenibile sono in primo luogo il miglioramento della qualità di vita dei residenti del territorio e di preservare il delicato equilibrio ecologico dell’ambiente dolomitico – sostengono gli Assessori degli enti locali del Veneto, Trentino e dell’Alto Adige, Elisa De Berti, Roberto Failoni e Daniel Alfreider – ma anche di migliorare l’esperienza turistica dei visitatori”.

Con l’attuazione del progetto e l’istituzione della “Low Emission Zone”, si creano i presupposti per forme di regolamentazione del traffico, anche attraverso sistemi digitali, in un ambiente sensibile come le Dolomiti, riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità, e per favorire il trasporto intermodale incoraggiando l’uso dei mezzi pubblici e dei mezzi ecologici a due ruote al posto dell’auto privata. Per il Ministro Giovannini la “Low Emission Zone” rappresenta “uno strumento nuovo e innovativo per attivare una strategia di mobilità sostenibile, oltre che per perseguire una regolamentazione dei flussi di traffico in maniera digitale. Si tratta di un contributo importate per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione del 55% delle emissioni climalteranti entro il 2030 rispetto al 1990”.

“Attraverso l’attuazione del Piano di Mobilità dei Passi dolomitici viene lanciato un approccio innovativo e per affrontare le grandi sfide del traffico e la gestione dei flussi di mobilità, non solo in montagna ma ovunque in Italia, grazie alla replicabilità delle piattaforme digitali”, conferma il Ministro Colao.

Con il Protocollo le Parti coinvolte nel progetto intendono promuovere e rafforzare la più ampia collaborazione finalizzata a rafforzare il coordinamento della mobilità a livello interprovinciale e interregionale, che riguarda anche i Comuni dell’area intorno al gruppo del Sella, per la valorizzazione dei Comuni stessi e dei territori circostanti anche in chiave di sostenibilità.

In particolare, attraverso lo strumento della “Low Emission Zone” sarà possibile attivare le cinque principali azioni previste dal Piano di Mobilità Sostenibile: la regolamentazione del traffico con un sistema digitale e innovativo; la creazione e digitalizzazione di aree di parcheggio di interscambio; il rafforzamento del Trasporto Pubblico Locale; l’incentivazione della mobilità attiva e integrazione della mobilità a fune; il miglioramento della qualità della vita e dell’esperienza turistica.

Questa profonda riorganizzazione della mobilità intorno al massiccio del Sella sarà uno degli interventi che porteranno l’area dolomitica a diventare un modello europeo di mobilità sostenibile in un’area di montagna sotto tutela dell’Unesco, conclude la nota.

LE ULTIME NOTIZIE

Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue

Il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream riapre divisioni politiche tra Paesi europei sul sostegno a Kiev L’inchiesta tedesca sul sabotaggio...
Read More
Inchiesta Nord Stream, Germania accusa unità d’élite ucraina: tensioni Ue

Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale

Le fiamme all’alba in un edificio abbandonato di via Cesare Tallone: un uomo è stato portato in codice rosso al...
Read More
Incendio a Tor Sapienza, uomo in codice rosso trasportato in ospedale

Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir

La polizia indiana individua l’autore dell’esplosione vicino al Forte Rosso, che ha provocato 13 morti La polizia indiana ha identificato...
Read More
Attentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir

Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo

Il Senato Usa dà il via libera alla legge che pone fine allo Shutdown che ha causato la chiusura più...
Read More
Shutdown USA, il Senato approva la legge per riaprire il governo

Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk

 -Ucraina, la difesa di Pokrovsk tiene nonostante gli assalti russi- La guerra in Ucraina continua a infuriare nel Donetsk, ma...
Read More
Guerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk

Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino

Atp Finals Torino, Jannik Sinner batte Auger-Aliassime e conquista la prima vittoria nel torneo dei maestri Buona la prima per...
Read More
Sinner domina all’esordio alle Atp Finals di Torino

Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano

Turista americano di religione ebraica aggredito con calci e pugni a Milano Un grave episodio di aggressione antisemita a Milano...
Read More
Aggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano

Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti

Paura a New Delhi per l’esplosione di un’auto nei pressi del Forte Rosso, la pista terroristica non è esclusa Meta...
Read More
Esplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending