
Siccità, mezza Europa è a rischio
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Quasi metà dell’Europa è minacciata dalla siccità, secondo un rapporto del servizio scientifico della Commissione europea (Jrc). Il rapporto afferma che, al 10 agosto, il 47% del territorio europeo ha raggiunto un livello di allerta per la siccità, mentre il 17% delle regioni esaminate è in piena allerta. I ricercatori hanno affermato che le condizioni di siccità sono legate alla scarsità di pioggia e a una serie di ondate di calore che, a partire da maggio, hanno influenzato gli scarichi fluviali in tutta Europa. La riduzione dei volumi d’acqua ha avuto ripercussioni negative anche sul settore energetico, sia per la produzione di energia idroelettrica che per i sistemi di raffreddamento di altre centrali elettriche.
La siccità ha ridotto in modo sostanziale le rese dei raccolti estivi, con mais, soia e girasoli più colpiti, hanno dichiarato i ricercatori. “L’umidità del suolo e lo stress della vegetazione sono entrambi gravemente colpiti”, si legge nel rapporto, che elenca oltre una dozzina di Paesi in cui il rischio di siccità è aumentato, tra cui Germania, Francia e Gran Bretagna. “Il resto dell’Europa, già colpito dalla siccità, mantiene condizioni stabili di grave siccità”, secondo il rapporto.
In base al rapporto, le regioni in cui le condizioni stanno peggiorando maggiormente sono quelle già colpite dalla siccità nella primavera del 2022, come ad esempio l’Italia settentrionale, la Francia sud-orientale e alcune aree dell’Ungheria e della Romania. I ricercatori prevedono condizioni più calde e secche del normale fino a novembre nella regione euromediterranea occidentale. “Le recenti precipitazioni (metà agosto) potrebbero aver alleviato le condizioni di siccità in alcune regioni d’Europa”, hanno dichiarato gli esperti. “Tuttavia, in alcune aree, i temporali associati hanno causato danni e perdite e potrebbero aver limitato gli effetti benefici delle precipitazioni”.
LE ULTIME NOTIZIE
(AdnKronos)
-
In Evidenza22 ore ago
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
-
Flash22 ore ago
Omicidio stradale Fiumicino: indagini anche per possibile femminicidio
-
Spettacolo23 ore ago
Morte del cantante Christian: addio a una voce simbolo degli anni Ottanta
-
Primo Piano22 ore ago
Mattarella Flotilla: “Evitare scontri e coordinarsi con Patriarcato di Gerusalemme”