Connect with us

Published

on

Le quotazioni del gas e dell’energia elettrica fanno alzare le bollette e spingono i prezzi, producendo inflazione. La carenza di materie prime, un problema che la guerra in Ucraina ha reso ormai cronico, contribuisce facendo la sua parte. E il costo dei trasporti fa il resto. C’è però una quota variabile di speculazione che cerca di allargare i margini, lungo la filiera della produzione e distribuzione di beni e servizi, a spese del consumatore finale.

Succede a più livelli, con una costante che ricorre. A ogni passaggio, dall’origine al negozio quando si parla di prodotti e nel processo di formazione del prezzo quando si parla di energia e di carburanti, c’è il tentativo di difendere una quota di guadagno. E’ la speculazione che agisce sui mercati, con gli investimenti e le scommesse sulle quotazioni, e anche nella contrattazione tra le parti, quando si tratta di vendere e acquistare.

In condizioni normali il mercato, al netto delle distorsioni fisiologiche, riesce ad autoregolamentarsi secondo la classica legge della domanda e dell’offerta. Quando, come in questa fase, ci sono fattori esterni che prevalgono si rendono necessari interventi di correzione, come quelli predisposti dal governo con i sostegni a imprese e famiglie del decreto Aiuti e del decreto Aiuti bis.

I problemi, sostanziali, sono due. Primo, le risorse non sono infinite e il sostegno va continuamente finanziato. E’ evidente in questo senso il problema che deve fronteggiare il governo Draghi. Se non si vuole finanziare i provvedimenti in deficit, producendo nuovo debito pubblico, vanno individuate coperture certe. I proventi della tassa sugli extra profitti, che non arrivano a causa della scelta di molte aziende di opporsi con i ricorsi, sono un esempio significativo. Quelle risorse sarebbero servite, oggi, per allungare e ampliare le azioni di sostegno. Se mancano, e anche in questo caso non è azzardato parlare di speculazione, è necessario trovare una forma di finanziamento alternativa. Secondo, qualsiasi forma di sostegno e di incentivo funziona quando viene effettivamente trasmesso al prezzo finale. E questo non sta avvenendo sempre. Anzi, in alcuni casi i rincari sono del tutto ingiustificati e si configurano come vere e proprie truffe ai danni del consumatore.

Tutti gli operatori, le aziende, i ristoratori e i commercianti che cercano di lasciare un margine tra l’effettivo aumento dei costi di produzione, o di lavorazione, e il prezzo finale fanno speculazione. Si somma in tante transazioni diverse e produce quegli eccessi che le associazioni dei consumatori denunciano costantemente.

Una cosa sono le difficoltà oggettive di centinaia di imprese, grandi e piccole, che non riescono a fronteggiare il simultaneo aumento dei costi dell’energia e delle materie prime, che vanno aiutate e sostenute. Altra cosa sono i tentativi, più o meno strutturati, di approfittare della situazione. E’ la speculazione che produce danni e che va limitata con i controlli e, quando necessario, con le sanzioni.

LE ULTIME NOTIZIE

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»

La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»

Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato

Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato

Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti

Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti

MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint

Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”

Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday

(di Fabio Insenga – AdnKronos)

Di Tendenza/Trending