Connect with us

Published

on

Giornata ‘nera’, quella di oggi, nell’estate rovente del trasporto aereo. Sono confermati, infatti, gli scioperi proclamati dei controllori di volo dell’Enav e del personale delle low cost Ryanair, Malta Air, Crewlink, EasyJet e Volotea. Rispetto alle previsioni, i disagi saranno più contenuti dal momento che le astensioni dal lavoro sono state ridotte a 4 ore a seguito dell’intervento della Commissione di garanzia. Ma sicuramente questo stop che cade nel pieno delle partenze estive complicherà non poco i piani dei vacanzieri. Tanto più se alle turbolenze nei cieli italiani si aggiungono quelle dei cieli europei investiti da una raffica di cancellazioni e riduzioni dell’operativo da parte delle compagnie aeree in affanno per carenze d’organico in una fase di piena ripartenza dei viaggi post covid.

Braccia incrociate, dunque, oggi, dalle 14 alle 18, di piloti e assistenti di volo delle compagnie low cost. “Ci auguriamo di avere al più presto risposte concrete per assicurare alle lavoratrici e ai lavoratori condizioni di lavoro dignitose, così da poter evitare ulteriori disagi ai passeggeri in questo periodo estivo”, auspicano Filt Cgil e Uiltrasporti nel confermare la protesta.

“Dopo gli scioperi degli scorsi 8 e 25 giugno – sottolineano i sindacati – i lavoratori italiani di Ryanair, Malta Air e Crewlink rivendicano condizioni contrattuali e salariali in linea con il contratto nazionale del trasporto aereo ed inoltre acqua e cibo per gli equipaggi, spesso impossibilitati a scendere dall’aereo anche per 14 ore consecutive e la cancellazione dei tagli ai salari introdotti per fronteggiare un periodo di crisi non più attuale”. Oggi dalle 14 si terranno inoltre quattro presidi presso gli aeroporti di Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Pisa e Roma Fiumicino.

La Uiltrasporti conferma anche lo sciopero di Easyjet e Volotea. “Nonostante la riduzione delle ore di sciopero da 24 a 4 imposta dalla Commissione di Garanzia per gli scioperi, piloti e assistenti di volo di queste compagnie porteranno avanti, nel rispetto delle regole, questa nuova azione di protesta visto il perdurare delle inaccettabili condizioni in cui sono costretti a lavorare”, denuncia la sigla sindacale.

Piloti, assistenti di volo e anche ‘uomini radar’. Oggi si fermano per 4 ore anche i controllori di volo dell’Enav dalle 14 alle 18. “Lo sciopero nazionale è stato indetto per protestare soprattutto contro il pesante e cronico sotto organico in cui si trova ad operare l’Ente soprattutto in questo particolare momento di ripresa del traffico aereo”, sottolineano Filt-cgil, la Fit-Cisl e la Uiltrasporti. “La carenza di personale ormai cronica, non è più sostenibile. Il contratto di lavoro è scaduto da quasi tre anni e la società, anziché negoziare eventuali nuovi istituti normativi con le organizzazioni sindacali, reinterpreta in modo unilaterale e inaccettabile le regole in essere”, affermano anche Ugl Trasporto Aereo e Unica.

Intanto, le compagnie aeree europee hanno cancellato 15.788 voli previsti per il mese di agosto a causa di scioperi e carenze di personale, pari al 2% del loro programma totale e al 60% delle operazioni a livello mondiale, secondo un rapporto di Cirium, la società di analisi del settore dell’aviazione. Inoltre, le compagnie aeree di tutto il mondo hanno registrato 25.378 voli cancellati dagli orari di agosto, il che significa l’eliminazione di circa 818 voli al giorno, 4,4 milioni di posti rimasti invenduti e meno dell’1% dell’orario totale. Il rapporto Cirium sottolinea che il continente europeo è la regione più colpita a causa della combinazione di un’impennata della domanda, della carenza di personale e delle vertenze sindacali che hanno portato a una serie di scioperi. Per quanto riguarda le compagnie aeree, Turkish Airlines è il vettore con il maggior numero di cancellazioni in Europa, con 4.408 voli, metà dei quali a Istanbul e un quarto verso la Russia. Seguono British Airways con 3.600 cancellazioni, easyJet (2.045), Lufthansa (1.888) e Wizz Air (1.256). In altre parti del mondo, la brasiliana Azul ha cancellato 2.133 voli, la sudcoreana Korean Air ne ha ritirati 2.033, mentre l’indiana IndiGo ne ha cancellati 2.030.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Tajani: “Non voteremo per la conservazione immunità Ilaria Salis”
Il leader di Forza Italia e vicepremier Antonio Tajani chiarisce la posizione sul caso dell’europarlamentare accusata in Ungheria Rifiuto alla...
Read More
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday
Without an agreement on the spending bill, non-essential federal activities would be shut down: hundreds of thousands of workers suspended...
Read More
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
Il premier assicura massimo impegno governo per rilascio cooperante arrestato a novembre 2024 durante una missione umanitaria Il premier Giorgia...
Read More
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
Former FBI Director James Comey, who led the investigation into Russian interference in the 2016 election, faces up to five...
Read More
Ambasciatore israeliano Peled: Global Sumud Flotilla è provocazione politica
Secondo Jonathan Peled, la missione non porta aiuti reali a Gaza, ma è organizzata da Hamas; l’Italia agisce correttamente convogliando...
Read More
Interferenze russe Moldova: Mosca tenta di influenzare le elezioni legislative
Le autorità denunciano tre nuove modalità di manipolazione: acquisto di voti, disinformazione online e reclutamento di provocatori locali Mosca: interferenze...
Read More

Di Tendenza/Trending