
Inflazione, “mazzata da 2.457 euro annui a famiglia”
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Il rialzo dell’inflazione all’8% a giugno rappresenta una ‘mazzata’ per i consumatori e avrà effetti pesantissimi non solo sulle tasche delle famiglie, ma anche sull’economia nazionale. Lo afferma il Codacons commentando i dati Istat diffusi oggi dall’Istat. Il tasso di inflazione all’8% si traduce a parità di consumi in una maggiore spesa pari a +2.457 euro annui per la famiglia ‘tipo’, che raggiungono +3.192 euro annui per un nucleo con due figli, considerata la totalità dei consumi di una famiglia – calcola il Codacons.
“Le nostre peggiori previsioni – spiega il presidente dell’associazione, Carlo Rienzi – trovano purtroppo conferma nei dati Istat. Siamo in presenza di una vera e propria emergenza nazionale che avrà effetti pesanti sull’economia e sulle condizioni economiche delle famiglie. I prezzi al dettaglio, tuttavia, sono destinati a salire ancora nelle prossime settimane, come conseguenza dell’escalation dei carburanti che registrano livelli altissimi alla pompa e delle evidenti speculazioni sui listini, e l’inflazione è destinata a raggiungere quota 10%. Di fronte a tali numeri il Governo non ha più alibi, e deve intervenire con urgenza per salvare le tasche di famiglie e imprese bloccando da subito i prezzi di energia e carburanti”, conclude Rienzi.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE