Connect with us

Published

on

Russia e Cina hanno posto il veto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a una bozza di risoluzione presentata dagli Stati Uniti con nuove sanzioni contro la Corea del Nord per le ripetute violazioni al bando ai test missilistici. E’ la prima volta dal 2006 che il fronte internazionale sulla Corea del Nord si spacca. Da allora, il Consiglio di sicurezza ha approvato compatto nove diverse risoluzioni contro Pyongyang.

“Per la prima volta in 15 anni Paesi che fanno parte del Consiglio di sicurezza hanno usato il loro potere di veto per impedire al Consiglio di adempiere alle sue responsabilità, vale a dire, per fare in modo che la Corea del Nord risponda della proliferazione illegittima che promuove”, ha affermato, anche a nome di Giappone e Corea del Sud, la Rappresentante permanente americana al Palazzo di Vetro, Linda Thomas-Greenfield. “Oggi, il veto è uno strumento pericoloso”, ha aggiunto.

La Corea del Nord quest’anno ha già portato a termine test di 16 missili, l’ultimo dei quali mercoledì, quando ne sono stati lanciati tre. Almeno uno dei test di quest’anno sembra che sia stato di un missile balistico intercontinentale.

Pechino ha giustificato il suo veto precisando che altre sanzioni contro Pyongyang non avrebbero fermato i programmi di armamento della Corea del Nord, ma anzi, li avrebbero intensificati. L’inviato di Pechino all’Onu, Zhang Jun, ha anche citato l’epidemia di covid in Corea del Nord e il rischio di una crisi umanitaria. Anche l’inviato di Mosca, Vasily Nebenzya, ha parlato delle “pericolose conseguenze umanitarie” di nuove sanzioni. “

Dal 2006, sono state adottate numerose misure restrittive contro Pyongyang, tuttavia, come la storia ha dimostrato, il paradigma delle sanzioni non è riuscito a garantire la sicurezza della regione o risolvere la questione dei missili e della non proliferazione”, ha aggiunto. Nessuno ha citato la guerra in Ucraina, ma è il voto di ieri al Palazzo di Vetro conferma l’inizio di una nuova fase nelle relazioni internazionali.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
Elezioni regionali Marche 2025, proiezioni: centrodestra in vantaggio Elezioni regionali Marche 2025, iniziato lo spoglio dopo la chiusura delle urne...
Read More
Omicidio madre Afragola: figlio 37enne arrestato per la morte della madre
Ad Afragola, il figlio della vittima è stato fermato con l’accusa di aver ucciso la madre, provocandole ustioni fatali dopo...
Read More
Sparatoria chiesa Michigan: almeno quattro morti e otto feriti
Tragedia a Grand Blanc, sospettato ucciso dalla polizia. L’attacco è avvenuto durante una funzione domenicale alla Chiesa di Gesù Cristo...
Read More
Attacchi Ucraina Russia: Trump autorizza operazioni in profondità
Gli Stati Uniti valutano missili a lungo raggio per Kiev. Keith Kellogg ribadisce la posizione di Trump: "Non ci sono...
Read More
Elezioni Moldova 2025: vittoria del partito filo europeo Pas
Il Pas di Maia Sandu trionfa con oltre il 50% dei voti, superando il Blocco Patriottico filorusso nelle elezioni parlamentari...
Read More
Jannik Sinner Pechino: il tennista azzurro vola in semifinale
Oggi, lunedì 29 settembre, Jannik Sinner supera Fabian Marozsan e conquista la semifinale dell’Atp 500 di Pechino Jannik Sinner continua...
Read More
Piano di pace Trump Gaza: incontro tra Donald Trump e Bibi Netanyahu
Oggi, lunedì 29 settembre, Casa Bianca ospita Netanyahu: sul tavolo negoziati sul piano di pace presentato da Trump per Gaza...
Read More
Elezioni regionali Marche 2025: urne aperte e spoglio dalle 15
Affluenza al 37,71% nella prima giornata. Oggi si vota fino alle 15, poi lo scrutinio per eleggere presidente e Consiglio...
Read More

Di Tendenza/Trending