Connect with us

Published

on

“Centinaia e centinaia” di soldati russi si rifiutano di combattere in Ucraina. A raccontarlo al Guardian è Mikhail Benyash, l’avvocato che sostiene i renitenti. Dato che ufficialmente quella in Ucraina è solo “un’operazione speciale”, chi si rifiuta di combattere rischia al massimo il licenziamento, spiega l’avvocato, sottolineando che nessuno è stato arrestato. Ma intanto la scarsità di soldati di fanteria sta emergendo come uno dei problemi più importanti da affrontare per il Cremlino.

“I comandanti minacciano di mandare in carcere i soldati, ma noi spieghiamo loro che possono dire di no”, racconta Benyash, il cui studio legale è stato contattato da “centinaia e centinaia di soldati”. “Non vi sono basi legali per avviare una causa penale se un soldato rifiuta di combattere fuori dal territorio russo” visto che non è stata dichiarata una guerra, spiega.

Fra chi si è rifiutato c’è Dmitri, il nome è di fantasia, soldato in un reparto basato nell’estremo oriente russo. A febbraio è stato mandato a combattere in Ucraina, partendo dalla Bielorussia. L’unità si è poi ritirata, ma in aprile è stato deciso il ritorno al fronte. “E’ subito diventato chiaro che non tutti erano d’accordo. Molti di noi semplicemente non ci volevano tornare. Io voglio tornare a casa. Non in una bara”, ha detto Dmitri, che si è rifiutato di tornare a combattere assieme ad altri otto compagni. I superiori “erano furiosi, ma si sono dovuti calmare perché non c’era molto che potessero fare”, ha detto al Guardian. Dmitri è stato ora trasferito a Belgorod, in territorio russo, e lì intende rimanere fino a giugno, quando scadrà il suo contratto di cinque anni con l’esercito.

La sua storia, scrive il quotidiano britannico, sottolinea quello che secondo molti esperti è fra i principali problemi della Russia in Ucraina, la carenza di soldati di fanteria. Al momento dell’invasione sono stati schierati 150mila uomini, l’80% delle truppe di terra, ma da allora l’esercito deve confrontarsi con un alto numero di perdite e il morale basso delle truppe.

Il presidente russo Vladimir Putin “deve prendere una decisione sulla mobilitazione nelle prossime settimane – dice l’analista militare Rob Lee – La Russia non ha sufficienti unità di terra con soldati a contratto per una rotazione sostenibile. Le truppe stanno diventando esauste”. I mercenari non bastano, mentre una mobilitazione generale o un ricorso ai soldati di leva manderebbero al fronte militari poco addestrati e potrebbero creare scontento nell’opinione pubblica interna.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

Di Tendenza/Trending