Ambiente
Rifiuti speciali, l’Italia perde 1 mld di euro all’anno per assenza impianti
L’assenza sul territorio nazionale di un’adeguata rete di impianti di trattamento costringe il nostro Paese ad esportare ogni anno ingenti quantitativi di rifiuti provenienti da attività industriali che all’estero vengono trasformati in nuove materie prime e in energia. Un gap che costa al Paese circa 1 miliardo di euro l’anno. La denuncia emerge dal Report ‘Ambiente, Energia, Lavoro – La centralità dei rifiuti da attività economiche’, presentato da Assoambiente (Associazione imprese servizi ambientali ed economia circolare). Nel 2019 (ultimi dati disponibili per i rifiuti speciali) la produzione di rifiuti in Italia ha superato quota 193 milioni di tonnellate, di questi ben 163 mln sono speciali (cioè provenienti da attività industriali) e circa 30 mln sono urbani.
I primi rappresentano quasi l’85% della produzione complessiva di rifiuti, oltre 5 volte gli urbani, un dato che conferma la rilevanza strategica, anche in termini economici oltre che ambientali, di un loro adeguato trattamento in Italia. Il Report prende in considerazione proprio questi rifiuti, escludendo quelli del comparto costruzioni e demolizioni, mentre i rifiuti speciali derivanti dal trattamento degli urbani, quando possibile, sono stati posti in evidenza e distinti dai restanti volumi di rifiuti di matrice industriale. I rifiuti speciali, al netto di quelli derivanti dal comparto costruzioni, nel 2019 hanno registrato una produzione pari a quasi 111 mln di tonnellate.
Partendo da questo dato, il Report si focalizza in particolar modo sui rifiuti direttamente prodotti dalle ‘attività economiche’, circa 65 milioni di tonnellate: di questi, oltre 36 mln di tonnellate (pari al 55%) sono stati prodotti dalle aziende manifatturiere. Analizzando i dati di produzione a livello regionale, emerge come i volumi si siano concentrati principalmente nelle regioni del Nord Italia, per l’elevato numero di realtà produttive presenti, per il numero di abitanti e per la relativa dotazione impiantistica dedicata alla gestione degli scarti prodotti. In questa speciale graduatoria di ‘maggiori produttori’ in testa è la Lombardia (con 23 mln di tonnellate di rifiuti speciali prodotti), seguita da Veneto (12), Puglia (11), Emilia-Romagna (10), Piemonte (7), Toscana (7) e Lazio (7).
Oltre che nella gestione dei rifiuti urbani, l’Italia è leader anche nel riciclo e recupero di rifiuti speciali. Nel 2019 il 65% delle oltre 109 mln di tonnellate di rifiuti speciali gestiti è stato avviato a recupero (di materia e di energia) ed il restante 35% ad operazioni di smaltimento (incenerimento, discarica, stoccaggio finalizzato allo smaltimento finale o altre operazioni come il trattamento chimico-fisico). Oltre 15 milioni di rifiuti speciali vengono ancora destinati alla discarica, soprattutto al Centro e al Sud, mentre quasi 7 milioni di rifiuti hanno come destino gli impianti di incenerimento o recupero energetico.
Di questi quasi 1 mln di tonnellate è destinato a incenerimento, il restante è gestito anche con impianti quali cementifici, impianti privati di incenerimento di scarti produttivi e di processo industriali (es. legno), ‘torce’ per la produzione di energia elettrica con biogas da discarica o da impianti di compostaggio. Sul territorio nazionale esistono 11.200 impianti di trattamento dei rifiuti speciali, con forte disomogeneità fra le diverse aree del Paese, a prescindere dai dati di produzione: ad esempio la Puglia con circa 11 mln di tonnellate di rifiuti speciali prodotti, dispone di 612 impianti, mentre il Veneto, a fronte di un dato di produzione di quasi 12 mln di tonnellate di rifiuti speciali, dispone di 1.190 impianti.
Rispetto al totale degli oltre 11mila impianti, circa il 58% è concentrato nel Nord Italia, il 17% al Centro e il 25% al Sud e Isole. Circa 27 mln di tonnellate (24% del totale) di rifiuti speciali sono state trattate in un territorio diverso dalla Regione di produzione. Nel 2019 sono state conferite all’estero oltre 4 mln di tonnellate di rifiuti speciali prodotti in Italia, destinate nel 50% dei casi verso paesi vicini come Germania, Austria, Francia, Svizzera e Slovenia. Secondo le analisi formulate da Assoambiente, già oggi si evidenzia un fabbisogno impiantistico superiore a 10 milioni di tonnellate di rifiuti/anno e un fabbisogno cumulato nei cinque anni (2021-2025) pari a circa 34 milioni di tonnellate.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
Rdr acquisisce 35% Nexus Tlc per rendere monitoraggio e gestione reti idriche più sicuri
Meno balene uccise dalle reti, ma la minaccia resta
Bollette Gas e Luce: Consiglio Ministri vara nuove misure anti rincari, di cosa si tratta
Strage Viareggio, appello bis: 13 condanne e 3 assoluzioni
L’eolico offshore cresce, ma non abbastanza
Agli italiani piace a km 0
Città a misura di persona, Milano, Bologna e Torino in testa
Pechino contro Nato: “È sfida sistemica a pace e stabilità”
Superbonus 110%, avviata indagine su cessione crediti banche
Buone pratiche green, al via Premio Vivere a Spreco Zero
Assistenza psico-oncologica per pazienti con tumore, Regione Lazio prima ad approvare legge
Le ultime da… Bonvivre
Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...
- Concorso d’Eleganza Poltu Quatu Classic 2022
Poltu Quatu Classic ritorna sulla scena dei grandi eventi internazionali con la settima edizione del Concorso d’Eleganza più glamour […]
- Frammenti di Paradiso
Dal 1° luglio al 16 ottobre l’articolata e grandiosa residenza reale, patrimonio Unesco, ospita la mostra Frammenti di Paradiso. […]
- Cucina d’amore e libertà. L’eros e l’arte di volersi bene
CUCINA D’AMORE E LIBERTÀ. L’eros e l’arte di volersi bene di Francesco Cavallo, affermato hospitality manager alla sua prima prova […]
- Identificato a 85 metri di profondità nei fondali dell’Isola di Linosa un aereo della II Guerra Mondiale
A 80 anni dall’affondamento, l’aereo di nazionalità britannica rinvenuto nel 2016 nei fondali dell’isola di Linosa (AG) si è […]
- La Vergine della Cabeza, il più antico pellegrinaggio di Spagna
Passione, devozione, fervore, preghiere, lacrime; ma anche gioia, balli, orgoglio, fraternità e buoni vini. Tutto questo si unisce alla […]
- Vela d’epoca, Venezia: va a Tuiga il Trofeo Principato di Monaco
Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca […]
Le ultime di LR
Tutte le ultime news di Liberoreporter
- Cobat a Mce 2022, economia circolare per edilizia, trasporti e infrastrutture
Come ridurre l’impatto sull’ambiente da parte dei tre settori chiave edilizia, trasporti e infrastrutture? Per Cobat, la risposta resta […]
- Meno balene uccise dalle reti, ma la minaccia resta
Il numero di balene impigliate negli attrezzi da pesca è diminuito di recente, ma le reti continuano a rappresentare una minaccia per le […]
- Bollette Gas e Luce: Consiglio Ministri vara nuove misure anti rincari, di cosa si tratta
Bollette di luce e gas e rincari, il Consiglio dei ministri ha approvato in maniera definitiva un decreto-legge che introduce misure […]
- Strage Viareggio, appello bis: 13 condanne e 3 assoluzioni
Si è concluso con 13 condanne e 3 assoluzioni il processo di appello bis per la strage ferroviaria di Viareggio del 29 giugno 2009, che […]
- L’eolico offshore cresce, ma non abbastanza
L’industria eolica offshore mondiale ha registrato un anno record nel 2021 in termini di nuova capacità installata, ma, nonostante […]
- Stop a benzina e diesel dal 2035, cosa ne pensano gli automobilisti
Il Consiglio dei Ministri dell’Ambiente dei Paesi UE ha dato il via libera al blocco delle vendite di auto nuove a benzina e diesel dal […]
di tendenza
-
In Evidenza7 ore ago
Superbonus 110%, avviata indagine su cessione crediti banche
-
In Evidenza22 ore ago
Ucraina, Putin: “Obiettivo è liberare Donbass”
-
Primo Piano23 ore ago
Bataclan e Stade de France, ergastolo Abdelsam senza sconti pena
-
In Evidenza13 ore ago
Mostro di Firenze, avvocato familiari vittime: “Togliete indagine a Procura”