Le "case" del WWF per salvare le api
(Adnkronos) – Nella Giornata Mondiale delle Api l’allarme del WWF: il 40% delle specie selvatiche di api e degli altri impollinatori – come vespe, coleotteri e farfalle – è a rischio di estinzione. Una perdita irrimediabile, visto da loro dipende che circa il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore e l’80% delle piante produttrici di cibo e prodotti per il consumo umano, pari al 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro in Europa. Per dare una risposta concreta il WWF ha varato il progetto “Diamo una casa alle api”: realizzare e gestire in 20 Oasi WWF su tutto il territorio nazionale – aperte in via straordinaria questo e il prossimo weekend – aree per facilitare la vita a questi importantissimi insetti. Ma non basta, occorre mettere al bando i pesticidi più nocivi, lasciando più spazio alla biodiversità anche negli ambienti agricoli.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
Ambiente9 ore ago
A2A, nel 2022 distribuito a Milano quasi un miliardo e mezzo miliardo in valore economico
-
Ambiente2 giorni ago
Trasporti sostenibili, l’Europa investe poco sulle ferrovie
-
News2 giorni ago
Meloni su sentenza Catania: “Sono basita: pezzo Italia favorisce clandestini”
-
Ambiente8 ore ago
Bilancio di sostenibilità A2A, con 62% differenziata Milano leader in Europa