Ambiente
Indagine Altroconsumo, veicoli condivisi la tendenza in spostamenti urbani
Sebbene l’Italia resti uno dei Paesi con un tasso di motorizzazione tra i più alti d’Europa (nel 2020 contava 660 automobili ogni 1000 abitanti), negli ultimi anni la tendenza che va affermandosi è quella di utilizzare negli spostamenti urbani veicoli condivisi con un minor impatto ambientale come auto, scooter, bici e monopattini elettrici. La sharing mobility, quindi, si sta sempre più affermando come valida alternativa all’utilizzo dei veicoli privati per spostarsi nei centri urbani. Al fine di indagare il livello di soddisfazione di chi utilizza i servizi di mobilità condivisa, Altroconsumo ha condotto un’inchiesta, insieme ad altre organizzazioni di consumatori europee che fanno parte del network Euroconsumers, in un totale di 8 città in Italia, Spagna, Portogallo e Belgio.
In Italia, l’inchiesta si è focalizzata nelle città di Roma (775 testimonianze di consumatori raccolte) e Milano (888). Tra chi usufruisce di questi servizi, l’84% dei milanesi e il 90% dei romani continua comunque a guidare anche la propria auto, in media 4 volte a settimana. Quanto all’uso dei mezzi pubblici, è assai più diffuso a Milano (73%) che a Roma (46%). In entrambe le città il servizio più usato è il car sharing senza autista (75% a Milano, 62% a Roma), seguito a Milano dal bike sharing (48%) e a Roma dal car sharing con autista (39%). Se nel complesso la soddisfazione per i servizi di mobilità condivisa è abbastanza alta in entrambe le città, le piattaforme per la condivisione di monopattini e scooter sono quelle che ottengono il giudizio d’insieme più basso.
Le piattaforme più utilizzate
Ogni paese ha le sue preferenze in fatto di mobilità condivisa, il livello di soddisfazione è ovunque buono. In Portogallo e Spagna spopola il noleggio con autista, mentre il car sharing senza conducente è il servizio più utilizzato in Italia. In Belgio va forte la micromobilità: bici e monopattini sono tra i mezzi più utilizzati. Nel nostro Paese, per quanto riguarda i servizi di car sharing senza autista, E-vai è la piattaforma che ottiene i giudizi migliori secondo i consumatori (93 punti su 100), anche grazie alla facilità d’uso dell’app e del veicolo, oltre che alla semplicità della procedura di pagamento. Il servizio meno apprezzato è invece Car Sharing Roma, di cui non convincono i prezzi e il servizio di assistenza clienti.
Nel car sharing con autista, il noleggio auto con conducente (Ncc) supera Uber: anche se entrambi raggiungono un ottimo livello di soddisfazione per i tempi di attesa brevi, la pulizia e la comodità del veicolo. Il servizio di bike-sharing più apprezzato è Dott (80 punti) in quanto app e bici sono facili da usare, i mezzi forniti sono comodi e solidi, mentra la pulizia è l’aspetto meno apprezzato.
Tra i servizi di noleggio di scooter vince Cityscoot (79 punti) per la facilità del pagamento, la qualità dei veicoli forniti e la loro pulizia e l’assistenza ai clienti. Infine tra i fornitori di monopattini elettrici Dott e Lime emergono in positivo per la facilità nell’uso dell’app e nei pagamenti, e anche per la comodità d’utilizzo del veicolo.
Malfunzionamenti: per 39% milanesi e 19% romani problemi con le App
Problemi e intoppi nell’utilizzo di app per prenotare i servizi di mobilità condivisa sono frequenti sia a Milano che a Roma. Il 39% dei milanesi che usano il car sharing ha avuto, negli ultimi 12 mesi, problemi di malfunzionamenti delle app, contro il 19% degli utenti romani. L’84% dei rispondenti milanesi e il 78% dei romani, comunque, dichiara che la presenza dei servizi di trasporto condiviso ha migliorato la mobilità in città, anche se circa la metà trova che ha un costo troppo elevato per consentirne un uso regolare.
A risultare carente, soprattutto nella capitale, è l’infrastruttura cittadina: solo il 35% dei romani trova che sia adatta a integrare tutti i differenti mezzi di trasporto, contro il 58% degli intervistati milanesi.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
Agli italiani piace a km 0
Città a misura di persona, Milano, Bologna e Torino in testa
Pechino contro Nato: “È sfida sistemica a pace e stabilità”
Superbonus 110%, avviata indagine su cessione crediti banche
Buone pratiche green, al via Premio Vivere a Spreco Zero
Assistenza psico-oncologica per pazienti con tumore, Regione Lazio prima ad approvare legge
Omicidio a Palermo, 45enne ucciso a colpi di pistola
M5S, tensione Conte-Draghi: leader 5 Stelle a muso duro
Meteo, nuove ondate di calore: sfioreremo i 44° nel weekend
Le ultime da… Bonvivre
Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...
- Concorso d’Eleganza Poltu Quatu Classic 2022
Poltu Quatu Classic ritorna sulla scena dei grandi eventi internazionali con la settima edizione del Concorso d’Eleganza più glamour […]
- Frammenti di Paradiso
Dal 1° luglio al 16 ottobre l’articolata e grandiosa residenza reale, patrimonio Unesco, ospita la mostra Frammenti di Paradiso. […]
- Cucina d’amore e libertà. L’eros e l’arte di volersi bene
CUCINA D’AMORE E LIBERTÀ. L’eros e l’arte di volersi bene di Francesco Cavallo, affermato hospitality manager alla sua prima prova […]
- Identificato a 85 metri di profondità nei fondali dell’Isola di Linosa un aereo della II Guerra Mondiale
A 80 anni dall’affondamento, l’aereo di nazionalità britannica rinvenuto nel 2016 nei fondali dell’isola di Linosa (AG) si è […]
- La Vergine della Cabeza, il più antico pellegrinaggio di Spagna
Passione, devozione, fervore, preghiere, lacrime; ma anche gioia, balli, orgoglio, fraternità e buoni vini. Tutto questo si unisce alla […]
- Vela d’epoca, Venezia: va a Tuiga il Trofeo Principato di Monaco
Tuiga, l’ammiraglia dello Yacht Club Monaco, ha conquistato il primo posto Overall del IX Trofeo Principato di Monaco le Vele d’Epoca […]
Le ultime di LR
Tutte le ultime news di Liberoreporter
- Stop a benzina e diesel dal 2035, cosa ne pensano gli automobilisti
Il Consiglio dei Ministri dell’Ambiente dei Paesi UE ha dato il via libera al blocco delle vendite di auto nuove a benzina e diesel dal […]
- Agli italiani piace a km 0
La pandemia, la crisi economica e ora la guerra spingono gli italiani verso consumi più sostenibili. Rispetto a un anno fa sono aumentati […]
- Città a misura di persona, Milano, Bologna e Torino in testa
Le città stanno affrontando una transizione radicale verso nuovi modelli che includono la ridefinizione di spazi e tempi urbani, oltre che […]
- Pechino contro Nato: “È sfida sistemica a pace e stabilità”
“La Nato è la sfida sistemica alla pace e alla stabilità nel mondo”. Ha replicato così il portavoce della diplomazia di Pechino, […]
- Pos obbligatorio professionisti e negozianti: sanzioni per chi rifiuta carte
Pos obbligatorio per professionisti e commercianti, da oggi 30 giugno scattano le sanzioni per quanti non consentiranno ai propri clienti […]
- Superbonus 110%, avviata indagine su cessione crediti banche
L’Ufficio di presidenza della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, a seguito di numerose […]
di tendenza
-
Flash23 ore ago
Instagram down oggi, 29 giugno 2022: su Twitter #Instagramdown
-
In Evidenza18 ore ago
Ucraina, Putin: “Obiettivo è liberare Donbass”
-
Primo Piano18 ore ago
Bataclan e Stade de France, ergastolo Abdelsam senza sconti pena
-
In Evidenza8 ore ago
Mostro di Firenze, avvocato familiari vittime: “Togliete indagine a Procura”