Posta tradizionale: tutta la sicurezza della comunicazione di una volta
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Negli ultimi anni stiamo assistendo a una digitalizzazione dei servizi e in generale delle attività che riguardano la comunicazione tra le persone.
Sebbene comunicare attraverso uno schermo di un computer o di un cellulare abbia i suoi aspetti positivi, ci sono documenti, dati e informazioni che necessitano di essere inviati attraverso spedizioni standard, facendo uso di corrieri o rivolgendosi alle Poste.
Analizziamo ora quali sono le problematiche che spingono ancora molte persone, enti o attività commerciali a fare uso di soluzioni diverse, rispetto a quelle online.
Quando si inviano dati rilevanti per mezzo della posta fisica, è importante che il contenuto arrivi al destinatario in buono stato.
Il materiale inviato deve essere leggibile e per questo è bene fare uso di buste e sacchetti per le spedizioni di qualità e sicure: Rajapack si impegna a rifornire gli utenti di tutto l’occorrente per far arrivare in ottime condizioni le comunicazioni dal mittente al destinatario.
Preservare la qualità delle informazioni, spesso molto delicate, è un aspetto importante.
Quando ci viene richiesto l’invio di un documento firmato o d’identità, usufruire dei moderni sistemi di comunicazione è limitante, quindi è preferibile, anzi spesso è richiesto espressamente, di utilizzare la spedizione tradizionale.
I limiti dell’invio dei documenti in formato digitale sono legati a due aspetti importanti, che non possono essere sottovalutati: la sicurezza informatica, non garantita dall’invio online e la presenza di dati sensibili, che solo una spedizione standard può garantire.
Vediamo quali sono gli strumenti più utilizzati per inviare fisicamente file, documenti e messaggi.
Innanzitutto il mittente può optare per l’invio tramite busta, semplice o imbottita e di dimensioni diverse a seconda del contenuto.
Se, invece, si necessita di spedire oggetti o comunque qualcosa di più ingente, si può fare ricorso ai pacchi.
Anche in questo caso è possibile selezionare diverse dimensioni, per proteggere il contenuto da eventuali urti.
Infine, per particolari documenti o oggetti, si può ricorrere all’invio tramite sacchetti, forse meno conosciuti degli altri due strumenti, ma altrettanto validi.
La sicurezza e la segretezza dei dati inviati sono argomenti davvero importanti e come anticipato, per permettere al contenuto di arrivare intatto è consigliato l’uso di buste imbottite, le quali proteggono dagli urti, inevitabili durante il trasporto.
Inoltre, quando inviamo un file, la posta tradizionale permette la tracciabilità della spedizione.
Infatti, ricorrendo alla posta fisica è possibile seguire km per km gli spostamenti del messaggio cartaceo ed essere sicuri dell’arrivo al destinatario indicato.
Online quest’aspetto non è garantito, perché il rischio di problemi al sistema operativo o ai software può compromettere l’integrità dei documenti.
Come abbiamo visto la spedizione online ha i suoi pro e i suoi contro e nonostante le conquiste del mondo digitale, ci sono settori che non possono fare a meno di spedire e ricevere comunicazioni cartacee e per farlo al meglio necessitano di prodotti per la spedizione leggeri e resistenti.
LE ULTIME NOTIZIE
(AS)
-
In Evidenza18 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News20 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News18 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News18 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati