Connect with us

Published

on

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per la scuola prosegue il suo cammino. Si sono infatti chiusi i termini per le candidature, inviate da parte degli Enti locali, per ottenere i fondi Pnrr destinati a mense, palestre, asili e scuole dell’infanzia e per ospitare una delle 195 scuole nuove previste dal Piano. Vi è stata un’alta adesione degli Enti locali agli avvisi pubblicati dal Ministero dell’Istruzione. Per i soli nidi le richieste pervenute sono inferiori al budget disponibile, pertanto l’avviso sarà prorogato fino al prossimo 31 marzo.

“Nel complesso abbiamo registrato un’ottima partecipazione – sottolinea il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi -. Dagli Enti locali è arrivata una risposta molto positiva per quanto riguarda in particolare la costruzione di nuove scuole, mense e palestre. Anche per le scuole dell’infanzia abbiamo riscontrato un forte interesse dei territori, in particolare per la costruzione di poli integrati 0-6 anni. Abbiamo deciso di prorogare i termini del bando sugli asili nido per consentire una maggiore adesione”.

“Ci sono 2,4 miliardi di risorse a disposizione – aggiunge Bianchi – un investimento eccezionale che abbiamo voluto con forza per potenziare, soprattutto nelle regioni del Sud, un segmento educativo in cui l’Italia mostra un ritardo rispetto agli altri Paesi Ue. Nelle scorse settimane abbiamo già siglato dei Protocolli d’intesa con la Coesione territoriale, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), il Gestore Servizi Energetici (Gse) e Sport e Salute per sostenere scuole ed Enti locali e rendere più rapido il processo di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Continueremo nei prossimi giorni, coordinando il potenziamento delle azioni della task force dell’Agenzia per la Coesione a sostegno dei Comuni”.

Per la costruzione delle nuove scuole il finanziamento previsto dal Piano è di 800 milioni. Le domande pervenute alla scadenza dell’avviso sono state 543. Le cinque regioni che hanno inoltrato più candidature sono: Campania (95), Lombardia (61), Veneto (47), Emilia-Romagna (45), Toscana (42). Il totale dei finanziamenti richiesti supera i 3 miliardi. L’avviso si è chiuso lo scorso 8 febbraio. Ora è prevista una fase di individuazione delle 195 aree dove andranno costruite le nuove scuole e successivamente ci sarà l’indizione del concorso di progettazione.

Per le mense (nuove costruzioni o miglioramento di quelle esistenti) il finanziamento previsto dal Pnrr è di 400 milioni. Le domande pervenute alla scadenza dell’avviso sono state 1.088. Le cinque regioni che hanno inoltrato più candidature sono: Lombardia (162), Emilia-Romagna (96), Campania (88), Veneto (87). Il totale dei finanziamenti richiesti supera i 581 milioni. L’avviso si è chiuso lo scorso 28 febbraio.

Per le palestre (nuove costruzioni o miglioramento di quelle esistenti) il finanziamento previsto dal Pnrr è di 300 milioni. Le domande pervenute alla scadenza dell’avviso sono state 2.859. Le cinque regioni che hanno inoltrato più candidature sono: Lombardia (392), Campania (297), Veneto (221), Piemonte (199), Calabria (187). Il totale dei finanziamenti richiesti supera i 2,8 miliardi sui 300 milioni disponibili. L’avviso si è chiuso lo scorso 28 febbraio.

Per nidi e scuole dell’infanzia il Piano mette a disposizione 3 miliardi complessivi suddivisi in: 2,4 miliardi per la fascia 0-2 anni e 600 milioni per la fascia 3-5 anni. Per scuole dell’infanzia e poli dell’infanzia (questi ultimi ricomprendono anche lo 0-2) sono arrivate 1.223 domande. Le regioni che hanno inoltrato più domande sono: Lombardia (163), Emilia-Romagna (134), Campania (113), Toscana (108), Piemonte (92). Per questo segmento sono stati richiesti finanziamenti per oltre 2,1 miliardi sui 600 milioni disponibili.

Per i nidi sono giunte richieste pari a circa 1,2 miliardi sul totale di 2,4 miliardi disponibili. Per consentire di utilizzare tutte le risorse, i termini del bando saranno riaperti fino al prossimo 31 marzo. Il Ministero sosterrà la partecipazione dei Comuni con webinar e attraverso la task force di esperti dell’Agenzia per la coesione, anche assicurando ai Comuni più tempo per le verifiche di vulnerabilità.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Elon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate

Elon Musk envisions a constellation of solar-powered satellites equipped with artificial intelligence, capable of modulating solar radiation to reduce global...
Read More
Elon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate

Arrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai

Dopo la fuga dalla casa lavoro di Castelfranco Emilia, i Carabinieri arrestano Elia Del Grande, condannato per la Strage dei...
Read More
Arrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai

Sinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals

Sinner batte Zverev con due set 6-4 6-3 e si qualifica alle semifinali Sinner vince su Zverev per 6-4 6-3....
Read More
Sinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals

Tragico incidente in Perù: 37 morti in un autobus finito in un burrone

Nel sud del Perù, un autobus diretto ad Arequipa è precipitato in un burrone dopo uno scontro con un altro...
Read More
Tragico incidente in Perù: 37 morti in un autobus finito in un burrone

Jeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump

An email from Jeffrey Epstein shows that one of his victims spent hours at his home with Donald Trump, raising...
Read More
Jeffrey Epstein emails reveal contacts with Donald Trump

Ficarazzi, arrestato 24enne per minacce e aggressioni alla ex compagna

Momenti di terrore a Ficarazzi: un giovane di 24 anni ha minacciato la ex compagna con coltelli e fuoco, costringendo...
Read More
Ficarazzi, arrestato 24enne per minacce e aggressioni alla ex compagna

Violenza sulla moglie a Limbiate, uomo arrestato: le getta benzina sul volto

Nuovo caso di violenza: un 46enne ha gettato benzina sul volto della moglie dopo mesi di minacce e pedinamenti Un...
Read More
Violenza sulla moglie a Limbiate, uomo arrestato: le getta benzina sul volto

Tempesta geomagnetica “CME cannibale” colpisce la Terra: aurora visibile anche in Italia

Tempesta solare G4 in corso: rischi per satelliti e reti, ma anche spettacolo nei cieli Una tempesta geomagnetica “CME cannibale”...
Read More
Tempesta geomagnetica “CME cannibale” colpisce la Terra: aurora visibile anche in Italia

Di Tendenza/Trending