Connect with us

Published

on

Il Direttore generale del Trasporto marittimo del Mims, Teresa Di Matteo, ha firmato il decreto contenente l’elenco unico nazionale dei quiz di teoria e degli esercizi di carteggio del nuovo esame per la patente nautica. Entreranno in vigore 60 giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e fino ad allora sarà applicata la disciplina vigente.

Il provvedimento dà attuazione al decreto del Ministro Enrico Giovannini del 10 agosto 2021, che ha profondamente innovato il programma dell’esame ed è stato accolto con grande soddisfazione da Confindustria Nautica, Confarca e Unasca. Le Associazioni nazionali di categoria plaudono ora al nuovo set di quiz ed esercizi, alla cui realizzazione hanno potuto collaborare grazie al tavolo di confronto istituito dallo stesso Direttore Di Matteo. Un doveroso ringraziamento va al lavoro di rielaborazione dei testi svolto dal II Reparto – Affari giuridici del Comando generale delle Capitanerie di porto, coordinato dal Comandante Massimo Seno.

“L’esame era basato su un approccio nozionistico e mnemonico, lontano dalla reale navigazione da diporto, e aveva prodotto la costante decrescita del rilascio di nuove patenti nautiche, letteralmente dimezzate dal 1998 al 2019”, commenta soddisfatto Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica.

“Le Scuole nautiche ritengono che il nuovo esame consentirà l’avvicinarsi al mare e alla nautica di nuovi diportisti e al contempo di formarli con maggiore consapevolezza e attenzione alla sicurezza”, secondo Paolo Colangelo, Presidente Confarca. “La riforma ci restituisce una prova più concreta e priva degli elementi della navigazione mercantile, che la rendevano inutilmente ostica”, conferma Antonio Datri, Presidente Unasca.

I nuovi quiz disegnano un set di conoscenze moderne, meno incentrate sulle conoscenze teoriche e più sulla navigazione pratica, effettuata su scafi con motorizzazioni e attrezzature veliche attuali. L’emblema della riforma è ben rappresentato dalla scomparsa dall’esame delle domande sulle singole parti che compongono la tradizionale ancora Ammiragliato, sostituite da quesiti sull’utilizzo pratico delle ancore moderne, sulle loro caratteristiche rispetto ai fondali e sulle manovre di ancoraggio.

Escono dalla prova di teoria anche la nomenclatura delle singole componenti degli scafi in legno, i segnali per la comunicazione “fra navi” a mezzo di bandiere, i quesiti su metacentro, baricentro, spostamento del “carico” e gli elementi di fisica navale e della struttura dei mercantili.

I quiz relativi all’effetto provocato dell’elica e del timone, da puri elementi di cinematica sono stati trasformati in quesiti sull’uso pratico della barca. Le domande sulle parti dei motori vengono limitate al funzionamento generale e alle piccole avarie che realisticamente possono prevedere un intervento non specialistico, oltre a tenere conto delle novità tecnologiche come le trasmissioni IPS, Pod ecc. e i nuovi motori fuoribordo. La sezione “meteorologia e maree” è stata focalizzata sugli elementi effettivamente utilizzabili dal diportista durante la navigazione, stralciando quelli di fisica dell’atmosfera.

Sono previste nuove domande, supportate da immagini grafiche, sulle operazioni di ormeggio e disormeggio e su come affrontare le onde in navigazione a motore con cattivo tempo, un’intera nuova sezione sulle “manovre”, sulla navigazione in baie affollate e sull’ingresso e l’uscita dai porti, quesiti sulle dotazioni di sicurezza non obbligatorie ma consigliate e sulla tutela dell’ambiente e la navigazione nelle Aree marine protette.

Nella sezione “Vela” sono stati cancellati i quiz inerenti le derive veliche e le attrezzature desuete e introdotti quesiti sulle vele diventate di uso comune sulle imbarcazioni da crociera e domande dedicate alla navigazione con cattivo tempo.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Meloni e Macron: strategia anti-traffico di migranti, oggi Cdm

Un Incontro diretto e franco Dopo screzi passati, Giorgia Meloni e il Presidente francese Emmanuel Macron si concentrano sulla strategia...
Read More
Meloni e Macron: strategia anti-traffico di migranti, oggi Cdm

Messaggio di Test IT-alert: oggi tocca a Lazio e Liguria, cosa fare – VIDEO

Prova del sistema nei Regioni del Lazio e della Liguria Oggi, mercoledì 27 settembre 2023, alle ore 12, i telefoni...
Read More
Messaggio di Test IT-alert: oggi tocca a Lazio e Liguria, cosa fare – VIDEO

Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica

Milik regala un gol alla vecchia signora che vale il secondo posto in campionato Nel match anticipato della sesta giornata...
Read More
Serie A: Juventus 1-0 contro il Lecce, bianconeri secondi in classifica

Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio

L'allarme è stato lanciato dal direttore di Acs-Italia Monteduro Il direttore di Aiuto alla Chiesa che Soffre (Acs-Italia), Alessandro Monteduro,...
Read More
Nagorno-Karabakh: cristiani armeni e la minaccia di sterminio

Condono e sanatoria fiscale: le spiegazioni del caso

Fisco, condono e sanatoria: ecco cosa sono Il presidente dell'Istituto Nazionale Tributaristi, Riccardo Alemanno, offre una chiara distinzione tra condono...
Read More
Condono e sanatoria fiscale: le spiegazioni del caso

Migranti, nuove norme in Italia: ecco le novità

Espulsione per dichiarazioni false sull'identità L'articolo 5 del decreto proposto prevede l'espulsione come sanzione per coloro che forniscono informazioni false...
Read More
Migranti, nuove norme in Italia: ecco le novità

‘Biodiversità in volo’, alla scoperta del censimento del cervo

Più di 550 tra volontari, cacciatori e studenti impegnati con appostamenti notturni all'interno del parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, tra...
Read More

Inaugurata la quinta corsia della A8 Milano-Laghi a Lainate VIDEO

É la prima autostrada italiana ad avere ben cinque corsie di marcia Nella giornata di lunedì 25 settembre, è stata...
Read More
Inaugurata la quinta corsia della A8 Milano-Laghi a Lainate VIDEO

Le ultime di LR

Le ultime news di LiberoReporter

di tendenza