Connect with us

Salute

Sondaggio: dolore cronico poco noto, 70% italiani chiede più informazione



Un italiano su cinque soffre di dolore cronico, ma sa poco e cura in modo non adeguato il male che, per anni, attanaglia muscoli e articolazioni, la schiena e la testa. Il 70% dei nostri connazionali vorrebbe saperne di più, soprattutto le donne e over 55, come rivela il sondaggio appena realizzato da Emg Different, i cui dati saranno al centro del webinar “Dolore cronico. Perché non rassegnarsi”, il digital talk della serie “Scelte di Salute” promosso da Sandoz. All’evento – trasmesso online il prossimo 2 marzo alle 17.30 sui canali web di Adnkronos http://adnk.news/webinar_dolore_cronico e nella pagina del profilo Facebook di AdnKronos – parteciperanno in un confronto aperto: William Raffaeli, medico, esperto in terapia del dolore, già presidente di Federdolore e presidente della Fondazione Isal, Istituto di formazione e ricerca in scienze algologiche; Nicoletta Orthmann, coordinatore medico scientifico della Fondazione Onda; Enrica Tornielli, Pharmaceutical Affairs Head di Sandoz Italia.

Il dolore cronico interessa stabilmente il 21,7% della popolazione italiana, ma si stima che solo circa un quarto degli italiani (il 26%) abbia fatto uso di farmaci per curarlo, almeno una volta nella vita. Scambiato per un sintomo, il dolore cronico è una patologia riconosciuta dalla Legge 38 del 2010, norma che pone l’Italia all’avanguardia dal punto di vista normativo. A più di dieci anni di distanza dal traguardo legislativo però, la maggior parte degli italiani (75%) ignora l’esistenza dei diritti sanciti e delle opportunità di cura disponibili.

L’86% ritiene però che sia importante avere il diritto a non soffrire, tanto che, per quasi il 90%, la legge dovrebbe essere conosciuta e promossa come una priorità del governo (32%). In questo contesto, con solo il 22% di persone informate, non stupisce che due terzi degli italiani chiedano maggiore attività di informazione sul dolore cronico, come rivela il sondaggio di Emg Different realizzato tra il 18 e il 21 febbraio su un campione rappresentativo della popolazione italiana (800 persone).

I dati appena raccolti disegnano uno scenario in cui c’è un’elevata percezione dell’esistenza del dolore cronico: il 65% del campione ne ha sentito parlare e il 7% ne soffre o conosce parenti o amici che ne soffrono. Sull’argomento, amici e colleghi sono la fonte di informazione principale per il 40% degli intervistati, il medico lo è per il 30%. Internet e Tv nazionali si affermano come le fonti informative per il 17% del campione, ma il web raggiunge il 23% nella popolazione di 35-54 anni.

È chiara anche la localizzazione della malattia. Quasi l’80% del campione associa artrosi e artrite al dolore cronico, il 70% al mal di testa e lesioni ai nervi. Secondo il 62% del campione la malattia oncologica è anch’essa fonte di dolore cronico, percentuale che sale al 69% nella popolazione 18-34. Colpisce che, per il 9%, nessuna di queste patologie sia fonte di dolore cronico.

Il medico di medicina generale ha un ruolo centrale: più della metà (53%) degli intervistati lo indica come la persona a cui rivolgersi per la cura, ma anche per delle informazioni (50%). Eppure, in caso di dolore cronico, il 14% del campione non saprebbe a chi chiedere aiuto, ignorando la possibilità di rivolgersi a degli specialisti quali ad esempio il terapista del dolore. Sul fronte delle terapie, emerge una grande incertezza. Nei cinque anni che possono intercorrere tra la comparsa dei primi sintomi e la diagnosi di dolore cronico, gli antinfiammatori vengono considerati la cura più idonea (29%) insieme a terapie fisiche come ultrasuoni e laser (20%). Il 39% del campione non saprebbe cosa prendere, mentre il 10% assumerebbe farmaci a base di oppiacei. A proposito delle terapie, restano dubbi e perplessità sugli analgesici oppiacei, indicati per questo tipo di dolore, ma non c’è preclusione: il 29% accetterebbe la prescrizione e il 62% chiederebbe chiarimenti. Un motivo in più per partecipare al webinar “Dolore cronico. Perché non rassegnarsi”, il prossimo 2 marzo alle 17.30 online sui canali web di Adnkronos http://adnk.news/webinar_dolore_cronico e nella pagina del profilo Facebook di AdnKronos.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio

Sembra sbloccarsi lo stallo politico in Israele intorno alla contestatissima riforma della giustizia promossa dal premier Benjamin Netanyahu. Secondo quanto...
Read More
Israele, estrema destra dice sì a stop riforma giustizia fino a maggio

Monza: marocchino interrompe la messa gridando in arabo, denunciato

Un uomo marocchino di 55 anni è stato denunciato ieri a Monza per interruzione di funzione religiosa e sanzionato per...
Read More
Monza: marocchino interrompe la messa gridando in arabo, denunciato

Media ucraini pubblicano audio che rivela commenti al vetriolo su Putin

Recentemente, i media ucraini hanno pubblicato un presunto audio che avrebbe registrato una conversazione tra il produttore musicale russo Iosif...
Read More
Media ucraini pubblicano audio che rivela commenti al vetriolo su Putin

I berlinesi bocciano il referendum sul clima

Domenica i cittadini di Berlino hanno bocciato un referendum che avrebbe vincolato la città a sforzarsi di essere neutrale dal...
Read More

Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis

Il Tribunale della Sorveglianza di Milano ha respinto la richiesta di differimento della pena per motivi di salute di Alfredo...
Read More
Cospito, rigettata richiesta domiciliari: resta al 41 bis

Alitalia, Ue: “Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito”

La Commissione Europea ha stabilito che il prestito di 400 milioni di euro concesso dallo Stato italiano nel 2019 ad...
Read More
Alitalia, Ue: “Prestito da 400 mln del 2019 illegale, va restituito”

Rinviata l’udienza di Alessia Pifferi, accusata di omicidio della figlia di 18 mesi

L'udienza di Alessia Pifferi, detenuta con l'accusa di omicidio volontario pluriaggravato per aver lasciato morire di stenti la figlia di...
Read More
Rinviata l’udienza di Alessia Pifferi, accusata di omicidio della figlia di 18 mesi

Cambio ai vertici della Saudi National Bank, istituto che ha affossato Credit Suisse

La Saudi National Bank, principale azionista di Credit Suisse con una quota vicina al 10%, ha annunciato un cambiamento ai...
Read More
Cambio ai vertici della Saudi National Bank, istituto che ha affossato Credit Suisse

Le ultime da… Bonvivre

Tutte le ultime news dal nostro giornale tematico BONVIVRE su arte, cultura, tempo libero e stile di vita...

Le ultime di LR

Tutte le ultime news di Liberoreporter

di tendenza