Connect with us

Published

on

Luci, ghirlande e alberi addobbati hanno invaso già da qualche giorno non solo le strade e i negozi, che notoriamente si preparano in anticipo al Natale, ma anche le case degli italiani; i più tradizionalisti invece attendono l’8 dicembre per ricreare in salotto l’atmosfera natalizia. Tuttavia, questo clima festoso ha un impatto sull’ambiente in termini di emissioni di CO2 che non deve essere dimenticato. A ricordarlo è Selectra (selectra.net), il servizio gratuito che confronta le offerte di luce, gas e internet, che ha realizzato un’analisi sui costi ambientali che possono avere le abitudini natalizie degli italiani.

Selectra ha infatti considerato che in media ogni famiglia italiana, nel periodo che va dall’8 dicembre al 6 gennaio (29 giorni), per le feste utilizza almeno una catena di 300 luci Led per illuminare l’albero e un tubo Led per decorare esternamente i balconi o le finestre. A queste possono aggiungersi: lampade che proiettano luci e fiocchi di neve sul soffitto o sulle pareti esterne degli appartamenti; statuette luminose di una renna o di Babbo Natale che, sempre più diffuse, sono illuminate da tubi led effetto neon o da fili di luci microled e vengono posizionate non solo nel soggiorno ma anche nel giardino o sul balcone; ulteriori fili di luci Led per l’allestimento del presepe.

Ricreare la magia delle feste nelle case porta l’Italia a consumare quotidianamente 1.603 MWh (stimando un’accensione di 6 ore al giorno), ovvero 46.479 MWh per tutto il periodo delle festività che abbraccia anche Capodanno e che si conclude con l’Epifania. Questo significa, calcola Selectra, che in atmosfera vengono emesse ogni giorno 651 tonnellate di CO2 equivalenti, quindi 18.870 tonnellate di CO2 eq per l’intero periodo di accensione. Si tratta delle stesse tonnellate di CO2 emesse da 315 automobili in un anno.

Per compensare l’emissione totale di CO2 emessa per via dell’accensione delle luci di Natale in Italia servirebbe piantare, sottolinea Selectra, 944 alberi. Ricreare l’atmosfera natalizia in casa è ancora più bello se fatto nel rispetto dell’ambiente.

Addobbare l’albero e decorare casa: 6 pratici consigli

1. Fare un check delle luci. Nello scatolone delle decorazioni natalizie potrebbero esserci ancora fili di luci a incandescenza. La prima cosa da fare è dunque sostituirle con quelle a Led che consentono un risparmio energetico dell’80%.

2. Non esagerare con le luci natalizie. Adottando piccoli accorgimenti nell’arredamento, ad esempio utilizzando in modo strategico gli specchi o le superfici riflettenti, si può intensificare l’effetto delle luci colorate senza doverne metterne in numero eccessivo.

3. Utilizzare la domotica. Per temporizzare l’accensione e lo spegnimento delle luci di Natale, per evitare ad esempio che rimangano attive quando non si è in casa o di notte, un’idea potrebbe essere quella di collegare le luci dell’albero ad una smart plug per gestirle da remoto o con un timer.

4. Limitare le ore di accensione. Secondo i calcoli di Selectra, basterebbe che tutte le famiglie italiane tenessero accese le luci decorative un’ora in meno al giorno per ridurre l’impatto ambientale di 109 tonnellate di CO2 ogni giorno.

5. Scegliere un’offerta verde. Se si deve attivare una nuova offerta per la propria fornitura di energia elettrica sul Mercato Libero, meglio valutarne una che assicura energia proveniente da fonti rinnovabili.

6. Smaltire correttamente le luci che non funzionano. E se le luci smettono di funzionare? Questi prodotti, alimentati da corrente elettrica o da batterie, diventano Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) e devono essere smaltiti correttamente nelle isole ecologiche, nei centri di raccolta comunali o presso i negozi che vendono articoli elettrici ed elettronici .

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending