Connect with us

Published

on

Coprob, gruppo italiano del settore saccarifero, e Conapi, il consorzio nazionale apicoltori bio più grande d’Europa, uniscono le forze a difesa della biodiversità. Dall’alleanza tra Coprob-Italia Zuccheri e Conapi-Mielizia nasce il progetto “Dallo zucchero al miele” per attivare sinergie e programmi comuni rivolti alla tutela degli insetti impollinatori, in particolare delle api, salvaguardando sia le tecniche agricole che il reddito dei bieticoltori di Coprob. A fronte di questo accordo che prevede una rinnovata gestione agronomica, Coprob distribuirà ai propri soci, che potranno aderire al progetto su base volontaria già a partire dalle semine 2022, un sovescio realizzato da Carla Import Sementi con piante mellifere.

L’uso mirato di miscele per erbai fioriti da utilizzare nelle rotazioni con la barbabietola da zucchero sarà funzionale al miglioramento della resa e della qualità della coltura principale, sostenendo la fertilità del suolo a lungo termine. Tali miscele assicureranno, inoltre, l’allontanamento dei parassiti che aggrediscono le bietole e, con le loro fioriture, favoriranno la produzione di abbondante nettare per le api, facilitando così i bottinamenti e migliorando allo stesso tempo il paesaggio delle terre coltivate.

Il progetto, in partenza nel 2022, si pone obiettivi su base triennale: dopo la fase d’avvio volontaria, nel 2023 prevede un’estensione a tutte le fasce di rispetto delle aziende Coprob coltivatrici di barbabietola bio e nel 2024 un’ulteriore estensione alle aziende con certificazione Sqnpi. Basato su una gestione integrata, l’accordo stabilisce la costituzione di un gruppo di lavoro che sovrintenda la programmazione delle attività e l’utilizzo del disciplinare bio Coprob-Italia Zuccheri condiviso non solo con Conapi, ma anche con Federbio e Legambiente.

In linea con la sfida lanciata dalla Comunità Europea per il prossimo decennio, i punti cardine del progetto mirano a creare un sistema alimentare più sano e sostenibile: l’attenzione alla produzione del biologico, la massima trasparenza delle linee tecniche applicate da ogni agricoltore e impresa coinvolta e procedure di comunicazione semplificate con e fra gli organismi di certificazione. In questo contesto, il valore della certificazione rappresenta un punto fermo per assicurare la leale competizione fra gli operatori e il soddisfacimento delle richieste dei consumatori, sempre più attenti alla provenienza dei prodotti acquistati.

Il sostegno solidale e reciproco delle due filiere 100% italiane, ha permesso di concretizzare un progetto che evidenzia la filosofia delle due cooperative, che operano a tutela del territorio, del lavoro di migliaia di agricoltori e apicoltori fino al consumatore finale. Coprob con i suoi prodotti a marchio Italia Zuccheri oggi arriva a coprire il 15% del fabbisogno nazionale di un Paese dove ogni anno si consumano 1,7 milioni di tonnellate di zucchero. Conapi produce e confeziona dalle 2.000 alle 3.000 tonnellate di miele ogni anno a marchio Mielizia e a marchio di terzi.

Questo progetto, fortemente sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna, è coerente con la scelta già dichiarata degli agricoltori di Coprob-Italia Zuccheri di produrre ogni giorno uno zucchero da agricoltura sostenibile, nel rispetto dell’ecosistema e amico delle api.

“In controtendenza rispetto alle scelte delle multinazionali, abbiamo infatti deciso di non chiedere la deroga sull’utilizzo dei neonicotinoidi sia nelle coltivazioni bio che in quelle tradizionali, che, se pur importanti per la coltivazione delle barbabietole, rappresentano una forte minaccia alle api – afferma Claudio Gallerani, presidente di Coprob-Italia Zuccheri – Un punto in più a favore dei nostri agricoltori che devono sentirsi orgogliosi per il proprio impegno nella difesa dell’agricoltura italiana e nel sostegno attivo alla transizione ecologica nel segno della sostenibilità e dell’innovazione. Un impegno portato avanti insieme, per uno zucchero amico delle api e rispettoso della biodiversità”.

Una scelta di valore che si riflette sugli orientamenti del consumatore sempre più consapevole delle proprie scelte d’acquisto, come confermato anche da Giorgio Baracani, vicepresidente di Conapi: “Siamo molto contenti di questo progetto nato con Coprob. Il primo, ci auguriamo, di future collaborazioni utili a raggiungere nuovi traguardi. Il progetto appena partito, grazie ad una forte intesa sul campo e nel mercato, prevede un grande lavoro di formazione tecnica e agricola”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia


Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections


US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente


Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority


The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway


Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway

Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani


Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani

Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare


Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare

Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia


Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia

Di Tendenza/Trending