‘Strumenti finanza non mancano, burocrazia frena’
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
“La finanza dispone di molteplici strumenti di intervento per tradurre i propri obiettivi di sostenibilità in un ambito che sia tangibile e concreto. Ma ci sono degli ostacoli, in particolare in Italia – spiega Luca Testoni, direttore ETicaNews e Esg Business Review, in occasione della presentazione del working paper ‘Finanza ESG e settore idrico’, realizzato da ETicaNews con il supporto di Gruppo Cap e Assolombarda – La risposta che emerge dalla ricerca è il riflesso di quanto avvenuto a Glasgow durante la Cop 26: esiste una volontà di investimento molto forte, la finanza è pronta ad investire nel settore idrico e comprende a pieno il valore del comparto. La volontà reciproca di comunicare si scontra con questi principali gap: l’incapacità di conoscere gli asset idrici italiani, essendo questi molto frazionati e la difficoltà regolatoria, poiché questi asset hanno una governance che spesso è di derivazione pubblica che rende molto difficile l’apertura del capitale verso l’esterno. Bisognerà quindi agire sulla riorganizzazione delle realtà dell’idrico – conclude il direttore di ETicaNews e Esg Business Review – o trovare altri strumenti che possano convivere con la governance complessa di alcune di queste aziende, quali per esempio le obbligazioni sostenibili (Green Bond)”.
(AdnKronos)
LE ULTIME NOTIZIE
-
Flash23 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
Primo Piano23 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News24 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela
-
International-News24 ore ago
Congress deadlocked, US government shutdown looms next Wednesday