Connect with us

Published

on

L’Italia della green economy presenta punte di eccellenza ma inizia anche ad accumulare qualche ritardo. Bene, per esempio, in economia circolare ma sulle rinnovabili ‘zoppica’; cresce il mercato della mobilità elettrica ma le emissioni tornano a salire dopo il calo del 2020. A scattare l’istantanea dell’economia verde nel nostro Paese è l’annuale Relazione sullo stato della Green Economy presentata in occasione degli Stati Generali della Green Economy che si aprono oggi a Rimini, nella cornice di Ecomondo, organizzati dal Consiglio Nazionale della Green Economy, composto da 68 organizzazioni di imprese, in collaborazione con il ministero della Transizione Ecologica e la Commissione europea e con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Prima per produttività delle risorse, seconda per tasso di utilizzo circolare

Nel 2020 l’Italia si classifica prima fra i cinque principali Paesi europei per produttività delle risorse (misurata in euro di Pil per kg di risorse consumate), con 3,7 €/kg, davanti a Francia Germania, Spagna e Polonia. Nel 2019 il nostro Paese ha riciclato 14 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, pari al 51% dei rifiuti prodotti, seconda in Europa dopo la Germania. Per il tasso di utilizzo circolare dei materiali, che misura il grado di impiego dei materiali riciclati all’interno dell’economia in relazione all’uso complessivo di materie prime, l’Italia si colloca al secondo posto dopo la Francia.

Rinnovabili: solo 800MW di nuovi impianti elettriche nel 2020

Nel 2020 in Italia il consumo da fonti rinnovabili è stato di 21,5 Mtep, 0,4 Mtep in meno del 2019; le rinnovabili termiche si sono fermate a 10,1 Mtep, meno del 2008; le rinnovabili nei trasporti sono state 1,3 Mtep, lo stesso valore del 2019 e più basso di quello del 2012. Nel 2020 le rinnovabili elettriche sono cresciute solo di 1 TWh (+1%) e sono stati installati solo 800 MW di nuovi impianti. Per raggiungere il target europeo, sottolinea la relazione, si dovrebbero installare almeno 6.000 MW annui per i prossimi 10 anni. Nel 2020 i consumi primari di energia in Italia si sarebbero ridotti del 9,2% rispetto all’anno precedente: un calo in linea con quello del Pil (-8,9%), a conferma che la contrazione dei consumi di energia è stata causata dalla crisi generata dalla pandemia.

Auto: cambia il mercato, più ibride ed elettriche

Nel 2020 in Italia la vendita di nuove auto è calata del 28% rispetto al 2019, anche se la riduzione sembra rientrare nel 2021. Costante la discesa delle vendite delle auto diesel (dal 53% del 2017 al 33% del 2020) e a benzina (dal 44% del totale immatricolato del 2019 al 38% dell’ultimo anno). Si avvantaggiano le alimentazioni alternative (Gpl/metano, ibrido, elettrico sia full electric che plug-in) che nel 2020 rappresentano quasi il 30% del nuovo immatricolato. Il traino all’ascesa delle alimentazioni alternative è dato dalla penetrazione delle alimentazioni ibride, che segnano il sorpasso sulle alimentazioni Gpl-metano. Le auto elettriche sono triplicate in un anno, dalle 17mila unità del 2019 alle 60mila circa del 2020, dallo 0,9% al 4,3% del mercato. L’Italia però è ancora molto lontana dal target di 6 milioni di auto elettriche al 2030.

I dati ambientali: su le emissioni e il consumo di suolo, habitat e biodiversità a rischio

Le emissioni di gas serra sono diminuite di circa il 9,8% nel 2020, a causa della pandemia, ma nel 2021 sono tornate a crescere, si stima del 6%, non rispettando così il senso del Green Deal che vuole una ripresa senza aumento di emissioni. Se l’Italia recepisse il nuovo target europeo di riduzione del 55% al 2030, si sottolinea nella relazione, dovrebbe tagliare le proprie emissioni entro i prossimi 10 anni del 26,2, riducendole del 2,6% all’anno nei prossimi 10 anni. Nel 2020 gli eventi estremi connessi ai cambiamenti climatici in Italia sono stati quasi 1.300, nel 2011 non raggiungevano i 400.

Il consumo di suolo continua a trasformare il territorio nazionale con velocità elevate. Nel 2020, le nuove coperture artificiali hanno riguardato altri 56,7 kmq in media, oltre 15 ettari al giorno, due metri quadrati di suolo ogni secondo.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle


Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos


Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino


Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1


Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia


Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections


US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente


Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority


The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Di Tendenza/Trending