Connect with us

Published

on

Nutrimento e leggerezza sono le parole d’ordine che devono caratterizzare la colazione ideale di chi pratica sport. È fondamentale che il primo pasto della giornata sia sano, genuino e fonte di energia, ma anche un momento di relax e di gratificazione, per iniziare bene la giornata. ‘Io Comincio Bene’, la campagna di Unione Italiana Food che da diversi anni promuove il valore di questo pasto in Italia, con la consulenza dell’esperto di nutrizione sportiva, Michelangelo Giampietro, ne ribadisce l’importanza attraverso un vademecum di linee guida dedicate alla prima colazione dell’atleta professionista e amatoriale.


“L’alimentazione ci permette di acquisire energia e nutrienti necessari per il mantenimento di un buono stato di salute: solo un atleta in buona salute può allenarsi al meglio delle proprie possibilità, sperando anche in un risultato di gara ottimale”, spiega Giampietro.

“La prima colazione si incastra in questo programma di corretta alimentazione: la distribuzione oraria nell’arco della giornata degli alimenti prevede 5 appuntamenti, prima colazione, pranzo, cena e due spuntini (uno a metà mattina e uno a metà pomeriggio) – continua – Tra questi, la prima colazione è il pasto fondamentale perché veniamo dal digiuno della notte, durante il quale non assumiamo né liquidi né cibi solidi, quindi al risveglio il nostro organismo è in una condizione di crisi energetica e nutrizionale e va rifornito in maniera opportuna per garantire la miglior efficienza possibile, sia fisica che cognitiva, già dalle prime ore del mattino”.

Al mattino, è sempre meglio non allenarsi a stomaco vuoto. “Dopo il digiuno notturno siamo disidratati e scarichi di energie, perché durante la notte abbiamo utilizzato le riserve di carboidrati del nostro organismo. Una molecola che prende il nome di glicogeno, costituita da catene di singole molecole di glucosio accumulata sia nei muscoli sia nel fegato, ci permette, nei periodi di digiuno, di staccare le molecole di glucosio proprio dal glicogeno del fegato, metterlo in circolo e mantenere costante la glicemia. È un meccanismo che l’organismo utilizza per non andare incontro a quei fenomeni negativi e contrari non solo alla pratica sportiva, tipici dell’ipoglicemia. Tra questi: sonnolenza, sudorazione, affaticamento, sensazione di testa vuota e scarso equilibrio, mal di testa, difficoltà di concentrazione e calcolo, ridotta precisione nei movimenti”, commenta l’esperto.

In generale, la prima colazione dello sportivo deve coprire il 20-25% dell’energia totale giornaliera ed è fondamentale che sia strutturata condizionando la scelta degli alimenti in base all’orario di allenamento o gara. La colazione va misurata sulla base del tempo a disposizione prima di cominciare l’allenamento e sulla base di quanto sia digeribile quello che introduciamo. Ovviamente, più un alimento è digeribile e meno tempo sarà necessario fare trascorrere prima dell’allenamento che, in questo caso, può anche essere più intenso.

Dal nuoto alla scherma, dal tennis al ciclismo, fino al triathlon, ogni sport ha le sue regole così come la sua colazione ideale. Ad esempio, per i nuotatori sono da prediligere alimenti leggeri e digeribili, mentre per i triatleti cibi idratanti ed energetici, poche proteine e niente grassi o fibre per i tennisti e pasti super ‘rinforzati’ invece per i ciclisti.

Ma al di là delle differenze che sussistono tra le varie discipline sportive, ognuna con le sue caratteristiche e con un diverso fabbisogno nutrizionale, per tutti gli atleti la colazione deve essere completa, equilibrata e digeribile. Come sottolinea Giampietro: “La prima colazione dello sportivo, così come quella della popolazione generale, dovrebbe essere la più completa possibile. Per quanto riguarda i liquidi, oltre all’acqua, tutte le bevande, dal tè al succo di frutta, ai centrifugati, al latte, al caffè, all’orzo, vanno bene. Per ottenere una buona idratazione è importante assumere una generosa quantità di liquidi (2-2,5 litri al giorno), da sorseggiare e non da concentrare in grandi quantitativi poche volte nel corso delle giornate. Le bevande possono essere indifferentemente calde o fredde, a seconda del gusto e delle temperature stagionali. Inoltre, anche la frutta fresca e lo yogurt, a colazione, forniscono buone quantità di liquidi. Per quanto riguarda la componente solida, invece, deve essere varia, andando incontro ai gusti di ciascuno”.

Quindi, cosa è meglio portare in tavola per l’atleta al mattino? La tipica colazione dolce ‘all’italiana’ è un’eccellente soluzione, potendo alternare bevande quali orzo, caffè, tè, latte, yogurt, spremute, succhi di frutta, ma anche prodotti a base di cereali (pane, biscotti, fette biscottate, fiocchi di cereali integrali o non, muesli, dolci da forno confezionati o preparati in casa con pochi grassi), prodotti spalmabili, dolci e frutta fresca di stagione. Se, invece, si opta per una colazione salata, via libera al giusto mix di affettati (prosciutto crudo sgrassato o bresaola o fesa di tacchino), uova e formaggi magri o ricotta, non dimenticando le corrette frequenze di consumo settimanali, ma senza rinunciare a frutta di stagione o a un succo di frutta, a un bicchiere di latte o, in alternativa, a uno yogurt con cereali.

Per entrambi i menù, il latte è una bevanda da non sottovalutare. Essendo fatto prevalentemente di acqua, è una preziosa fonte di liquidi, in grado di idratare molto bene l’organismo non solo di chi fa sport. Nel latte si trovano anche zuccheri e proteine, anche nella versione scremata, che si aiutano reciprocamente per favorire i processi anabolici così importanti, soprattutto nell’immediato post-allenamento/gara.

LE ULTIME NOTIZIE

Steve Witkoff torna a Mosca: nuovi segnali di apertura tra Stati Uniti e Russia sul dossier Ucraina


Il consigliere della Casa Bianca giunge nella capitale russa per la quarta missione diplomatica. Lavrov apre al dialogo, mentre Klitschko...
Read More
Steve Witkoff torna a Mosca: nuovi segnali di apertura tra Stati Uniti e Russia sul dossier Ucraina

Apple will shift production of iPhones sold in the US to India by 2026


According to the Financial Times, the Cupertino giant is aiming to leave China by accelerating the decentralisation of its supply...
Read More
Apple will shift production of iPhones sold in the US to India by 2026

Trump warns Putin: “I have a deadline”. Appeal for peace and tension with Zelensky


The US president criticises Moscow for the attack on Kiev and relaunches peace talks. But on Crimea he opens to...
Read More
Trump warns Putin: “I have a deadline”. Appeal for peace and tension with Zelensky

LIVE VIDEO Pope Francis, still thousands of faithful at St Peter’s. Last day of Ostension


St Peter's Basilica also open at night. More than 128,000 people have already paid their respects. Rome armoured for the...
Read More
LIVE VIDEO Pope Francis, still thousands of faithful at St Peter’s. Last day of Ostension

Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: magnitudo 2.7 avvertita a Pozzuoli e nei comuni limitrofi


Lo sciame sismico prosegue nell’area flegrea: la scossa delle 8.29 è stata nettamente percepita tra Bacoli, Pianura e Licola Un...
Read More
Scossa di terremoto ai Campi Flegrei: magnitudo 2.7 avvertita a Pozzuoli e nei comuni limitrofi

Trump avverte Putin: “Ho una deadline”. Appello per la pace e tensione con Zelensky


Il presidente Usa critica Mosca per l’attacco a Kiev e rilancia i colloqui di pace. Ma sulla Crimea apre a...
Read More
Trump avverte Putin: “Ho una deadline”. Appello per la pace e tensione con Zelensky

LIVE VIDEO Papa Francesco, ancora in migliaia i fedeli a San Pietro. Ultimo giorno ostensione  


Aperta anche di notte la Basilica di San Pietro. Oltre 128.000 persone hanno già reso omaggio. Roma blindata per l’arrivo...
Read More
LIVE VIDEO Papa Francesco, ancora in migliaia i fedeli a San Pietro. Ultimo giorno ostensione  

Trump in the storm: 12 US states sue him over unilateral tariffs


New York leads legal action against US president: “Arbitrary and unconstitutional choices”. Concerns also from retail bigwigs and China Twelve...
Read More
Trump in the storm: 12 US states sue him over unilateral tariffs

di tendenza