Connect with us

Published

on

Vaccini anti covid nel Lazio, le dosi disponibili di Pfizer non bastano e slitta la prima somministrazione per 100mila persone. A ribadirlo in un’intervista a ‘La Repubblica’ l’assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato. “Ad oggi – spiega -, rispetto alle prenotazioni già fatte, fino al 15 luglio a noi mancano circa 100mila dosi di Pfizer per rispettare il fabbisogno di chi si è prenotato” per la prima dose della vaccinazione. “Abbiamo avuto una contrazione tra giugno e luglio di quasi il 35%” nelle forniture.

Diverse Regioni lamentano problemi analoghi, ma come mai il commissario straordinario all’emergenza coronavirus, generale Francesco Paolo Figliuolo, parla di un calo del 5% e dice che comunque i vaccini ci sono? “Questo non lo so – risponde D’Amato – A noi la struttura commissariale manda sempre i report delle consegne. Su luglio gli scarichi sono 4, uno a settimana, da circa 196mila dosi l’uno. A giugno stavamo in media più di 300mila ogni settimana”. Come conseguenza del cambiamento delle consegne, “abbiamo posticipato le prenotazioni dei ragazzi dai 12 ai 16 anni dopo Ferragosto”. E “se i dati sono questi, dovremo spostare di una settimana, cioè dall’11 al 18 luglio, chi è già prenotato. Sono circa 100mila” persone, conferma l’assessore, che “andranno contattate una ad una per comunicargli la nuova data della prima somministrazione del vaccino Pfizer”.

“Al momento – precisa quindi D’Amato – sul portale regionale” le prenotazioni per “Pfizer sono chiuse. Poi ci sono i medici di famiglia che hanno ancora un po’ di scorte”. E gli altri vaccini come vanno? “Con AstraZeneca ormai lavoriamo quasi soltanto per i richiami – evidenzia l’assessore – sia quelli sopra i 60 anni sia quelli degli under 60 che vogliono avere la seconda dose di quel vaccino”, perché “circa il 15% non vuole la seconda dose con Moderna o Pfizer”.

“Al momento non lo so” quando verranno riaperte le prenotazioni per il vaccino Pfizer. “Però, se facciamo tutti i vaccini che sono già stati prenotati – tiene a puntualizzare D’Amato – malgrado il problema dei 100mila, saremo comunque la prima Regione italiana ad arrivare all’immunità di gregge. Credo che la raggiungeremo intorno al 10 agosto. Abbiamo ben il 34% dei cittadini che hanno già fatto la doppia dose, la seconda Regione è al 29%”.

Ma come fa il Lazio a essere più avanti degli altri se le Regioni hanno le stesse dosi? “A differenza di altri – rivendica l’assessore – usiamo tutte le armi che abbiamo. Qualcuno ha smesso di erogare Johnson, noi invece no. Peraltro è anche il vaccino che in base all’ultimo report di farmacovigilanza dell’Aifa ha avuto il tasso minore di eventi avversi gravi. Poi c’è chi non aveva fatto AstraZeneca sotto i 60 anche prima del blocco, mentre noi lo abbiamo usato per molti cittadini in quella d’età”.

“Il problema è” comunque “dover spostare 100mila appuntamenti, creando un disagio. Questa fase era quella in cui avevamo maggiore bisogno di un alto numero di vaccini – osserva D’Amato – Di fronte alla variante bisogna accelerare perché una dose non basta. Se a luglio avessimo avuto i vaccini di giugno, chiudevamo prima la campagna”. Quanto ai tempi dei richiami, ricorda, “abbiamo riportato a 21 giorni quello di Pfizer, a 28 Moderna e a 55 AstraZeneca. Il mix invece rimane con la vecchia data perché appunto manca Pfizer”.

(AdnKronos)

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra


La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra

Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga

Di Tendenza/Trending