Connect with us

Published

on

In occasione della Giornata dell’Ambiente, che si celebrerà in tutto il mondo il 5 giugno, Levissima annuncia l’obiettivo del raggiungimento della carbon neutrality, ovvero l’annullamento delle emissioni di CO2, nel 2022: un traguardo che sarà raggiunto grazie all’impegno di Levissima a favore della salvaguardia del Pianeta, che si traduce in un percorso che fin dalle origini del marchio ha portato a molteplici azioni di riduzione e compensazione che riguardano tutte le referenze del marchio nell’intero ciclo produttivo e lungo l’intera filiera, che comprende la tutela del capitale naturale, la produzione, la distribuzione, il packaging.


Un impegno rappresentato da Regeneration, progetto di Levissima finalizzato a contribuire attivamente a un mondo in cui le risorse naturali vengono utilizzate in modo condiviso e responsabile, abbracciando l’intera catena del valore dell’acqua: la tutela e la preservazione dei ghiacciai, la gestione responsabile della risorsa acqua, il rispetto della biodiversità e la continua ricerca di innovazioni per la riduzione dell’impatto ambientale. In un’ottica di economia circolare, Regeneration si focalizza inoltre, su iniziative e progetti orientati a ridurre l’impronta ecologica della plastica e a valorizzare la plastica stessa come risorsa.

Ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica è una delle maggiori sfide da affrontare a livello globale, e Levissima da tempo si è dimostrata un esempio virtuoso, grazie a un contributo attivo e su più fronti per la salvaguardia dell’ambiente, rappresentato da Regeneration – dichiara Stefano Marini, amministratore delegato del Gruppo Sanpellegrino – Il raggiungimento della Carbon Neutrality nel 2022 è un obiettivo che possiamo annunciare grazie ad azioni concrete e interventi realizzati negli anni e che, nel futuro, continueremo a portare avanti, attuando ulteriori sviluppi e perfezionamenti”.

Regenaration nasce dalle origini del marchio, in Valtellina e nel Parco Nazionale dello Stelvio, una delle aree naturali più importanti d’Italia e d’Europa per la salvaguardia della biodiversità della flora e della fauna, dove Levissima si impegna nella tutela del capitale naturale con azioni di ricerca e sensibilizzazione. Dal 2007 è infatti impegnata al fianco dei glaciologi dell’Università degli Studi di Milano e sostiene la ricerca universitaria sui ghiacciai alpini, con l’obiettivo di preservare la purezza dell’acqua e agire attivamente nei confronti della salvaguardia della natura.

I ghiacciai sono una fonte d’informazioni inestimabili nella lotta ai cambiamenti climatici e all’inquinamento atmosferico e, grazie al sostegno dell’azienda, 18 ricercatori hanno potuto attivare un progetto di monitoraggio del Ghiacciaio dei Forni e del Ghiacciaio Dosdè Orientale, condividendo preziose ricerche a livello internazionale e diventando, inoltre, autori di pubblicazioni scientifiche sull’argomento.

La strada della rigenerazione, però, non può prescindere dalla riduzione dell’impatto ambientale e delle emissioni di CO2 dell’area produttiva. Levissima, nel suo stabilimento di Cepina, ha introdotto il 100% di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili fin dal 2011, riducendo del 92% l’impatto nei riguardi delle emissioni. Lo stabilimento, inoltre, consuma oggi il 26% di acqua in meno sul ciclo produttivo rispetto al 2007.

Per garantire una distribuzione sostenibile dei prodotti, Levissima si impegna a ridurre le proprie emissioni anche attraverso il miglioramento delle performance logistiche. Oltre il 40% del prodotto viaggia su rotaia e nave e l’azienda inoltre investe da anni sul gas naturale liquefatto che ha permesso di risparmiare ogni anno 400 tonnellate CO2 rispetto ai camion tradizionali a diesel. Oggi, invece, la nuova frontiera è rappresentata dai biocarburanti ed è su questo che si concentreranno gli sforzi del brand. Il Bio-Lng, infatti, permetterà di risparmiare oltre 24.000 tonnellate di CO2 nel 2025.

Sul fronte del packaging, l’azienda si impegna in attività di informazione e sensibilizzazione, come la partecipazione alla Milano Marathon per sensibilizzare i partecipanti al corretto riciclo delle bottiglie lungo il percorso, grazie ad una comunicazione capillare, o il restyling del Percorso Vita all’interno di Parco Sempione realizzato in collaborazione con il Comune di Milano (con l’equivalente delle bottiglie raccolte durante la maratona sono stati realizzati attrezzi sportivi in plastica riciclata). A seguito di ogni attività Levissima si impegna a compensare l’utilizzo delle bottiglie e delle risorse impiegate con azioni di restituzione al territorio.

Un ulteriore impegno concreto è inoltre quello che Levissima ha messo in atto adottando l’utilizzo di Pet riciclato (R-Pet). L’azienda è stata la prima in Italia a lanciare una bottiglia interamente realizzata in plastica Pet riciclata: un percorso iniziato con il lancio nel 2010 de La Litro, contenente il 25% di R-Pet, seguito da ulteriori innovazioni che hanno permesso di raggiungere nel 2021 il 100% R-Pet, che porterà al risparmio di 5.800 tonnellate di CO2 entro il 2025. Per quanto concerne il vetro, invece, Levissima investe nella rigenerazione di questo materiale grazie al vetro a rendere, che consente un risparmio di 13,6k tons/anno rispetto al vetro a perdere.

La Carbon Neutrality nel 2022 sarà quindi per Levissima un primo traguardo di un percorso avviato da tempo e che continua costante verso il futuro. L’azienda, infatti, è già orientata verso il prossimo, ben più ambizioso obiettivo, rappresentato dal raggiungimento del “Net Zero”, l’annullamento totale della produzione di emissioni di carbonio, fissato per il 2050.

LE ULTIME NOTIZIE

Trump urges Netanyahu to strike Iran, Macron calls for a truce


Disagreement between the United States and France over the Israeli offensive: Trump supports Netanyahu, Macron calls for an end to...
Read More
Trump urges Netanyahu to strike Iran, Macron calls for a truce

Trump spinge Netanyahu a colpire l’Iran, Macron chiede una tregua


Divergenze tra Stati Uniti e Francia sull’offensiva israeliana: Trump sostiene Netanyahu, Macron chiede lo stop ai raid contro obiettivi non...
Read More
Trump spinge Netanyahu a colpire l’Iran, Macron chiede una tregua

Rates unchanged, Trump attacks Powell: ‘A stupid person at the Fed’


The Federal Reserve leaves rates unchanged between 4.25% and 4.50%. The US president calls him ‘always late’ and accuses him...
Read More
Rates unchanged, Trump attacks Powell: ‘A stupid person at the Fed’

Infanticidi Traversetolo: Chiara Petrolini resta ai domiciliari con braccialetto elettronico


Il Tribunale della Libertà respinge la richiesta di custodia cautelare in carcere. La giovane è accusata dell’omicidio dei suoi due...
Read More
Infanticidi Traversetolo: Chiara Petrolini resta ai domiciliari con braccialetto elettronico

At the Pentagon, General Kurilla calls the shots: pushing for action against Iran


The CENTCOM chief granted unusual authority by Defense Secretary Hegseth. Second aircraft carrier deployed to the Gulf Nicknamed “the Gorilla”...
Read More
At the Pentagon, General Kurilla calls the shots: pushing for action against Iran

Villa Pamphili, l’americano accusato dell’omicidio usava un alias italiano


Francis Kaufmann, 46 anni, è il vero nome dell'uomo inizialmente noto come Rexal Ford. Usata anche una falsa identità italiana...
Read More
Villa Pamphili, l’americano accusato dell’omicidio usava un alias italiano

Riccardo Bossi condannato per maltrattamenti alla madre: un anno e 4 mesi


Il figlio del fondatore della Lega riconosciuto colpevole per fatti risalenti al 2016. Il legale annuncia il ricorso in appello...
Read More
Riccardo Bossi condannato per maltrattamenti alla madre: un anno e 4 mesi

Trump avverte l’Iran: “Resa incondizionata o saranno guai”


Il presidente degli Stati Uniti rilancia la linea dura contro Teheran nel conflitto con Israele: "Non hanno più difese, troppo...
Read More
Trump avverte l’Iran: “Resa incondizionata o saranno guai”

Di Tendenza/Trending