Connect with us

Published

on

Il Wwf lancia oggi Forests Forward, una nuova piattaforma che mira a coinvolgere tutti gli stakeholder, aziende, comunità e organizzazioni, per proteggere e migliorare la gestione di 150 milioni di ettari di foresta entro il 2030, accelerando un cambio di rotta nelle aree tropicali dove la biodiversità è massima. La sfida è realizzare concretamente gli impegni di imprese e società per fermare la deforestazione e la conversione delle foreste.


Un recente rapporto pubblicato dal Wwf rileva che oltre 43 milioni di ettari di foresta sono andati perduti solo nelle aree tropicali e subtropicali negli ultimi 13 anni, mentre il Living Planet report 2020 mostra un allarmante calo (del 68%, in media), delle popolazioni di mammiferi, uccelli, pesci, anfibi e rettili dal 1970.

“Le aziende e gli investitori di tutto il mondo sono soggetti cruciali per mettere in pratica nuovi approcci capaci di accrescere i benefici legati alla produttività ecologica e alla biodiversità, affrontando contestualmente alcune delle più grandi sfide ecologiche del nostro tempo: cambiamento climatico, sicurezza idrica e alimentare – afferma Julia Young, direttrice di Wwf Global Forest Sector Transformation – Guardando alle sfide da qui al 2030, diventa urgente un’azione globale sulla crisi climatica, la povertà, la perdita di biodiversità , la produzione insostenibile e il consumo eccessivo. Arrestare la deforestazione e il degrado forestale è un obiettivo risolutivo”.

Forests Forward – spiega il Wwf – permetterà alle imprese di intraprendere percorsi innovativi e lungimiranti per realizzare e dimostrare impatti positivi sulle aree forestali e agli investitori di dare un contributo positivo all’Agenda Globale per la Sostenibilità. La piattaforma per il cambiamento mette in risalto il ruolo delle comunità locali nella gestione delle foreste nella loro conservazione, che chiedono di essere adeguatamente riconosciuti. Si tratta di applicare approcci innovativi e sperimentati, e strumenti efficaci di verifica della gestione forestale nei paesi tropicali, per favorire la diffusione di buone pratiche sostenibili di utilizzo, collettivo o individuale, della foresta a più piccola scala.

“Le foreste intatte riducono la possibilità di salto di specie da parte di virus e batteri ospitati dalle popolazioni animali che le abitano, e assorbono il 26% delle emissioni umane di CO2. Solo per questo, dovremmo metterle al centro delle nostre politiche. Per affrontare il cambiamento climatico in atto, prevenire la diffusione di pandemie e realizzare gli obiettivi climatici globali, abbiamo bisogno di una maggiore azione sulla deforestazione, il degrado e il ripristino delle foreste. Forests Forward offre una piattaforma unica per aumentare la collaborazione tra le diverse parti interessate, promuovere l’innovazione e garantire che le foreste continuino a fornire vantaggi alle persone e al clima”, dice Isabella Pratesi, direttrice Programma di Conservazione Wwf Italia.

“Le risorse e i servizi forniti dalle foreste sono inestimabili, ma costantemente sottovalutati nelle decisioni aziendali e di investimento. È necessario comprendere a pieno il grande valore delle foreste, non solo per il legname che forniscono, ma anche per i servizi ecosistemici che offrono a miliardi di persone, tra cui acqua dolce, cibo, un clima stabile, biodiversità e migliori condizioni di vita”, conclude Isabella Pratesi.

Tra le prime aziende ad aderire alla piattaforma lanciata oggi ci sono gruppi come Hp, Ikea, International Paper Company, Sofidel, Suzano.

“Sofidel prende parte con convinzione al programma Forests Forward. Questa adesione rappresenta un modo per rafforzare il nostro impegno per proteggere le foreste, preservare la biodiversità e contribuire a tutelare i diritti delle comunità locali. Una piattaforma innovativa che aiuterà a rendere più incisivo l’impegno collettivo per costruire un futuro migliore per le persone e il pianeta: per concorrere ad attuare l’atteso cambiamento trasformativo che tutti siamo chiamati a sostenere”, sottolinea Luigi Lazzareschi, amministratore delegato, Gruppo Sofidel.

Come partecipanti a Forests Forward, le aziende si impegnano in aree quali la migliore gestione delle foreste, migliore selvicoltura, riforestazione e ripristino degli ecosistemi, protezione e recupero della biodiversità, lotta all’illegalità in tutta la catena di approvvigionamento, certificazione forestale credibile, catene del valore giuste, inclusive ed eque, investimenti in aree prioritarie per la conservazione.

LE ULTIME NOTIZIE

Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan


Pechino convoca l’ambasciatore giapponese dopo le parole considerate “provocatorie” della premier conservatrice La tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi...
Read More
Tensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio


Le scuse della Bbc a Trump arrivano dopo il riconoscimento che il montaggio del discorso del 6 gennaio fosse fuorviante....
Read More
Scuse della Bbc a Trump per il montaggio del discorso del 6 gennaio

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari


Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari

Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 


Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza


Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza

Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori


Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori

Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola


Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola

Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio


Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio

Di Tendenza/Trending