Connect with us

Published

on

(Adnkronos)

Combinare le tecnologie del riciclo meccanico e del riciclo chimico della plastica per produrre materie prime di valore in un’ottica di decarbonizzazione. Dall’Upcycling, al Waste to Chemicals, alle ‘isole del riciclo’, ovvero i Distretti Circolari, NextChem, la società del Gruppo Maire Tecnimont per la transizione energetica, propone una gamma di soluzioni per recuperare le frazioni ‘nobili’ dei rifiuti plastici e le frazioni meno nobili, attraverso processi che abbattono le emissioni di CO2.


Ma cosa si intende per riciclo meccanico e per riciclo chimico? “Il riciclo meccanico – spiega all’Adnkronos Valerio Coppini, VP Business Development – è un riciclo semplice dal punto di vista impiantistico ma molto complicato in termini di know how necessario per ottenere un prodotto che sia di valore. Il riciclo meccanico consiste in 3 step: la selezione delle plastiche, il loro condizionamento, cioè eliminare i contaminanti e quindi separarle per colore, ed infine l’upcycling vero e proprio e cioè la trasformazione delle plastiche condizionate in prodotti ad elevata performace. Proprio l’ultimo passaggio è il più nobile, quello dove la conoscenza del polimero permette di fare la differenza ​nelle prestazioni delle plastiche riciclate quando vengono utilizzate al posto di quelle che provengono dal petrolio per produrre nuovi prodotti”.

“Noi abbiamo un processo di Upcycling che consente un miglioramento, attraverso il riciclo, delle caratteristiche delle plastiche riciclate. Al termine di questo processo otteniamo prodotti che entrano sul mercato in sostituzione dei materiali ‘vergini’ derivati dal petrolio. Così consentiamo il risparmio di grandi quantitativi di CO2 che altrimenti sarebbero emessi nell’atmosfera”, aggiunge.

Quanto al riciclo chimico “Noi lo intendiamo un modo per partire dalle plastiche non recuperabili, la plastica ‘povera’: con la nostra tecnologia ricombiniamo carbonio e idrogeno contenuti all’interno di queste plastiche, ne facciamo un gas di sintesi che è un mattoncino di tutta la chimica e con cui si possono produrre molti prodotti chimici e carburanti, come idrogeno, metanolo e etanolo”, aggiunge Giacomo Rispoli, ad MyRechemical, nuova società interamente controllata dedicata alla valorizzazione chimica delle plastiche non riciclabili e ai processi ‘Waste to Chemical’.

Il riciclo chimico è un processo termico, diverso però dalla combustione, precisano. “E’ un processo dove non si producono emissioni di inquinanti; l’elevata temperatura ci permette solo di ricombinare bene carbonio e idrogeno e la CO2 emessa è bassa e più che compensata da quella risparmiata evitando l’incenerimento dei rifiuti che vengono invece recuperati”, aggiunge Rispoli.

In questa visione, riciclo meccanico e chimico offrono soluzioni a diversi problemi. Spiega Coppini: “Riciclo chimico e riciclo meccanico sono due tipologie di processo che intervengono sinergicamente sui rifiuti plastici, il riciclo meccanico è caratterizzato da costi operativi bassi ma necessita di un rifiuto plastico più nobile e non può soddisfare da solo tutto il volume dei rifiuti plastici generati. Il riciclo chimico è invece adatto a riciclare quei rifiuti plastici che non sono riciclabili attraverso un processo meccanico”.

Queste tecnologie sono tutte già collaudate e disponibili. “Noi siamo provider di tecnologie e soluzioni ingegneristiche ma siamo anche riciclatori. Siamo già player importanti nel campo del riciclo della plastica con uno dei più grossi impianti al mondo di riciclo della plastica”, conclude Coppini.

NextChem ha infatti sviluppato un modello di Distretto Circolare che integra in modo simbiotico queste due tecnologie. La collocazione ideale del Modello di Distretto è nei siti browfield già esistenti, quali per esempio le raffinerie, che possiedono già facilities e servizi utili a questo genere di attività industriali e che possono essere così riconvertiti in chiave green con tecnologie di chimica verde, evitando consumo di suolo. Il principio si sposa anche con l’obiettivo di decarbonizzazione del settore siderurgico, che potrebbe avvalersi del gas di sintesi ottenuto dalla conversione dei rifiuti per alimentare il processo di Riduzione Diretta (Dri) come anche il processo in altoforno, in sostituzione di gas naturale, in un caso, o di polverino di carbone nell’altro.

Il Modello, oltre che contribuire alla decarbonizzazione producendo prodotti ‘circolari’, polimeri riciclati, prodotti chimici e carburanti, a bassa intensità carbonica, e all’economia circolare, riciclando e recuperando rifiuti sottraendoli allo smaltimento, è un progetto con elevati benefici potenziali per il nostro Paese, per dare una forte spinta verso la transizione energetica ed ecologica, valorizzare l’economia di territori economicamente depressi, creare indotto e nuove filiere downstream, creare nuove competenze e nuova occupazione, anche giovanile.

LE ULTIME NOTIZIE

Gene Hackman, autopsy confirms: heart failure and Alzheimer’s


The Oscar-winning actor, 95, died in February at his home in Santa Fe. His wife, a victim of the hantavirus,...
Read More
Gene Hackman, autopsy confirms: heart failure and Alzheimer’s

Trump displays signs at the White House: faces of arrested migrants


'Mugshot' style posters placed along the presidential driveway, to be on display during live TV broadcasts Dozens of posters depicting...
Read More
Trump displays signs at the White House: faces of arrested migrants

Maxi blackout Spagna: interrotte metro, traffico in tilt e aeroporti senza corrente VIDEO


Disagi anche in Portogallo e nel sud della Francia. Il premier Sanchez convoca il Consiglio di Sicurezza Nazionale Un maxi...
Read More
Maxi blackout Spagna: interrotte metro, traffico in tilt e aeroporti senza corrente VIDEO

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: si aprirà il 7 maggio


A presiedere i lavori sarà il cardinale Pietro Parolin. Presenti oltre cento cardinali elettori riuniti in Vaticano Inizierà il 7...
Read More
Conclave per l’elezione del nuovo Papa: si aprirà il 7 maggio

Genova, il sindacalista Fabiano Mura indagato per simulazione di reato


Il segretario provinciale della Fillea Cgil avrebbe ammesso di aver inventato l’aggressione a sfondo politico denunciata ad aprile. Fabiano Mura,...
Read More
Genova, il sindacalista Fabiano Mura indagato per simulazione di reato

Yemen, US attack on migrant centre in Saada: 68 dead


Houthi rebels denounce US attack on a facility for African migrants in the north of the country. According to Houthi...
Read More
Yemen, US attack on migrant centre in Saada: 68 dead

Nasce la Jannik Sinner Foundation: sport e istruzione per i bambini


L’organizzazione, voluta dal numero uno del tennis mondiale, punta a favorire l’emancipazione dei più giovani attraverso pari opportunità Il 28...
Read More
Nasce la Jannik Sinner Foundation: sport e istruzione per i bambini

Roma, 19enne muore precipitando da edificio abbandonato: indagini in corso


La ragazza è morta dopo una caduta dal settimo piano dell'ex Molino in via del Pescaccio. Ricostruzione affidata alla polizia....
Read More
Roma, 19enne muore precipitando da edificio abbandonato: indagini in corso

di tendenza