Connect with us

Published

on

Roma, 28 gen. (Adnkronos Salute) L’insulina compie 100 anni. Quest’anno, infatti, si festeggia il centenario della scoperta di questa proteina prodotta per la prima volta nel 1921 per trattare il diabete, malattia allora del tutto priva di terapie, quindi dall’esito infausto. Per celebrare la ricorrenza, particolarmente importante nella storia della medicina, Sanofi ha deciso di mettere in musica il Dna della proteina e trasformarla in un vero e proprio spartito musicale. ‘Suonare’ l’insulina quindi: “un inno alla vita, una melodia unica nel suo genere perché prende vita dalla sequenza di amminoacidi delle due catene polipeptidiche dell’insulina”. L’evento ‘InsulInMusic‘ è stato trasmesso in live streaming su Facebook e YouTube. Tra i partecipanti Paolo Soffientini, divulgatore scientifico, scrittore e musicista che ha trasformato la sequenza del Dna della proteina in un brano musicale.

“Oggi risulta inimmaginabile un mondo senza insulina”, si legge in una nota che ricorda come un secolo fa, a Toronto gli scienziati Frederick Grant Banting, Charles Herbert Best e John James Rickard Macleod, furono in grado di produrla per la prima volta dando vita al primo trattamento del diabete. In Italia si stima che siano circa 4 milioni le persone che vivono con il diabete (nel mondo sono oltre 400 milioni ), e che, grazie a questa scoperta e al progresso scientifico che ha consentito di mettere a punto strategie terapeutiche sempre più efficienti, possono vivere appieno la propria vita, contrastando di fatto la patologia.

“Da allora, ci sono stati molti progressi nella produzione di insulina e Sanofi, raccogliendo l’eredità di Hoechst, ha giocato un ruolo da protagonista accompagnando la vita dei pazienti con soluzioni terapeutiche sempre più innovative in grado di contrastare gli effetti del diabete. Un esempio concreto di come la ricerca scientifica possa concretamente cambiare radicalmente la storia naturale di una patologia e migliorare le aspettative e la qualità della vita”, continua la nota.

L’idea di estrarre l’insulina dal pancreas e utilizzarla per il trattamento del diabete – ha detto Geremia Brunetto Bolli, professore di Endocrinologia dell’Università di Perugia – ha rappresentato una vera e propria rivoluzione in grado di cambiare radicalmente la storia naturale della patologia. Dal suo sviluppo alla sua successiva applicazione come terapia ha infatti salvato decine di milioni di vite di persone con diabete tipo 1 e trasformato la prospettiva e la qualità della vita di centinaia di milioni di persone con diabete tipo 2 nel mondo. Le più recenti evoluzioni dell’insulina hanno consentito inoltre di ottenere analoghi di nuova generazione sempre più efficaci e sicuri: l’elegante tecnica di ingegneria cellulare del Dna ricombinante ha consentito in questo senso di creare delle insuline diversificate e sempre più idonee ai bisogni e alle caratteristiche di ciascuna persona che convive con il diabete sia di tipo 1 che di tipo 2″.

“Tradizionalmente – ha detto Luigi Laviola, docente di Endocrinologia all’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro – nella percezione generale la terapia insulinica richiama nei pazienti sentimenti negativi poiché viene a volte percepita come una limitazione della propria quotidianità. Al contrario, l’insulina rappresenta una terapia per la libertà. In questo ultimo secolo, l’innovazione scientifica e culturale diventa innovazione tecnologica, e tutto contribuisce ancora una volta a regalare libertà al paziente, consentendogli una vita flessibile e secondo le sue scelte personali. Il paziente compie infatti insieme al team diabetologico un percorso che lo porta progressivamente a scoprire come l’insulina consenta di recuperare una migliore qualità della propria vita”.

“La storia di Sanofi – ha dichiarato Emmanuelle Valentin, General Manager Bu General Medicines Sanofi Italia – è da sempre legata all’insulina nel trattamento del diabete. Da ormai un secolo l’azienda lavora e si impegna per mettere a disposizione dei pazienti soluzioni terapeutiche in grado di migliorare la qualità della loro vita, elaborando sempre nuovi e innovativi processi che hanno portato a rendere possibili anche gli attuali standard di trattamento. Occorre sempre ricordare come il diabete rappresenti ancora oggi una delle principali cause di morte e disabilità in tutto il mondo: per questo Sanofi è e sarà al fianco dei pazienti, degli operatori sanitari e delle istituzioni per svolgere il proprio ruolo attivo per contribuire a migliorare la conoscenza della patologia e trovare strade sempre più innovative per gestirla”.

LE ULTIME NOTIZIE

Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan


L’azzurro piega il francese in tre set e centra i quarti dell’Atp 500 cinese Sinner ai quarti Pechino, 2 settembre...
Read More
Sinner ai quarti Pechino: battuto Atmane, ora sfida Marozsan

Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo


Ben tornato Pecco! La Sprint in Giappone è sua. Marc Marquez a un passo dal titolo Mondiale Pecco Bagnaia vince...
Read More
Bagnaia vince Sprint Giappone, Marquez secondo e per lui Mondiale a un passo

Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»


La Procura di Brescia indaga sull’ex pm di Pavia Mario Venditti, sospettato di aver favorito l’archiviazione di Andrea Sempio in...
Read More
Caso Garlasco Sempio, genitori sentiti per 7 ore: «Mai corrotto nessuno»

Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato


Il numero 2 del mondo sfida il francese negli ottavi dell’Atp 500 di Pechino dopo il successo all’esordio su Cilic...
Read More
Sinner-Atmane Pechino, orario e diretta tv del match di sabato

Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti


Il presidente Usa propone un’intesa per fermare la guerra nella Striscia e liberare gli ostaggi. Il progetto, condiviso con i...
Read More
Trump, nuovo piano di pace per Gaza: accordo in 21 punti

MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint


Qualifiche e Sprint oggi, sabato 27 settembre. Marc Marquez punta a guadagnare tre punti sul fratello Alex per avere già...
Read More
MotoGp Giappone Marquez cerca il match point a Motegi, Qualifiche e Sprint

Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi


Decine di delegazioni lasciano la sala prima dell’intervento del premier israeliano all’Assemblea generale. Tra chi lascia l'aula anche rappresentanti europei...
Read More
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi

Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro


Due uomini armati hanno fatto irruzione nella filiale Bpm di via Pietro Maffi, minacciando il personale e fuggendo con il...
Read More
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro

Di Tendenza/Trending