Connect with us

Published

on

(Adnkronos)

Dal 1960 il clima australiano si è surriscaldato di oltre 1°C. L’anno più caldo registrato è stato il 2019 e i sette anni precedenti (dal 2013 al 2019) sono stati tra i più caldi dell’intero secolo. Lo rileva il rapporto dell’Ufficio di Meterologia e dell’Organizzazione per la ricerca scientifica e industriale del Commonwealth australiano (Csiro), “State of climate 2020”.


Questo trend dimostra che oggi la maggior parte degli anni sono in media più caldi di quelli osservati nel resto del ventesimo secolo. Se si verificano anni relativamente più freschi, ciò dipende da altri attori naturali che tipicamente portano in Australia temperature minori, come La Niña, e che compensano parzialmente il trend di riscaldamento che comunque continua.

In estate oggi si assiste a una maggior frequenza di giornate molto calde in confronto con le decadi precedenti. Il 2019 ad esempio, ha visto ben 43 giorni di caldo intenso, più del triplo del numero di qualsiasi anno precedente al 2000. A ciò si aggiunge l’aumento di CO2 che contribuisce ad alterare la crescita delle piante.

Impatti su salute ed ecosistemi come la Grande Barriera Corallina

Questi cambiamenti generano forti impatti sia sulla salute umana che sugli ecosistemi. Gli oceani che circondano l’Australia già da decenni stanno soffrendo le conseguenze di questo processo e gli effetti sono chiaramente riscontrabili in aree come la Grande Barriera Corallina. Si prevede che l’Australia assisterà nel futuro ad un aumento del livello del mare sempre più accelerato (oggi ha raggiunto un tasso di 3 cm a decade) mentre l’acidificazione degli oceani nella regione australiana è in continuo aumento: il tasso di decrescita del Ph infatti, è aumentato di cinque volte la velocità che ha avuto tra il 1900 e il 1960 ed è dieci volte più veloce di tutti i tempi negli ultimi 300 milioni di anni.

Dal 1900 a oggi, inoltre, la temperatura media superficiale del mare nella regione australiana si è andata scaldando di più di 1°C, aspetto che contribuisce a più forti e frequenti ondate di calore marine. Nel futuro è probabile che si assisterà a ondate di calore marine più frequenti, ampie, intense e di più lunga durata, fenomeno che accentuerà il rischio di forti eventi di sbiancamento delle barriere coralline.

Concentrazioni di CO2 in atmosfera in aumento

Il progetto “Regenerate Australia” lanciato da Wwf Australia, con l’obiettivo di rigenerare le foreste, aiutare la fauna selvatica e fermare la distruzione degli habitat, mira a fornire degli scenari per un futuro in cui l’essere umano può e ha la responsabilità di intervenire.

Dato l’aumento della frequenza di eventi di calore estremo infatti, nei prossimi decenni l’Australia assisterà a un continuativo aumento delle temperature dell’aria, con maggior caldo estremo e minori eventi freddi estremi e una diminuzione progressiva delle precipitazioni nella stagione fredda in parecchie regioni del sud e est con un conseguente aumento del numero di giornate a rischio incendi e più lunga stagione di incendi nel sud e est dell’Australia.

Intervenire sul cambiamento climatico diventa quindi un imperativo per l’Australia. La concentrazione di CO2 nell’atmosfera infatti continua a salire e le emissioni derivanti dall’uso dei combustibili fossili restano il driver principale di questa crescita.

Grandi potenzialità per le rinnovabili

Ma l’Australia allo stesso tempo, ha enormi potenzialità per lo sviluppo e l’adozione delle energie rinnovabili avendo a disposizione tutte le risorse per produrre energia green a sufficienza per il proprio consumo interno e per cederne l’eccesso ai paesi vicini. Già oggi l’Australia ha uno dei livelli più alti di produzione di energia da fonti solari di tipo domestico: una casa su sette utilizza pannelli solari autonomamente. Allo stesso tempo l’Australia rimane ancora oggi il più grande esportatore di carbone e il maggiore esportatore di gas liquido a livello mondiale.

Il Wwf con il piano Regenerate Australia, che comprende il progetto “Australia rinnovabile” fa un appello ai leader delle istituzioni perché l’Australia possa diventare uno dei principali esportatori di energia rinnovabile al mondo, entro il 2030. La chiamata coinvolge tutti gli Stati e i Governi Federali della regione, perché procedano a: sviluppare un Renewable Energy Exports Plan; garantire che l’attuale boom di rinnovabili abbia seguito; formulare un Climate Action Plan che assicuri continuità e stabilità ai lavoratori, alle comunità e alle industrie che attualmente si affidano al carbone e agli altri combustibili fossili.

LE ULTIME NOTIZIE

Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle


Tensione altissima tra manifestanti e polizia: due agenti feriti durante il tentativo di raggiungere l’aeroporto Scontri corteo pro Palestina Torino...
Read More
Scontri corteo pro Palestina Torino Caselle

Pequeño J nuovo re dei narcos


Il ventenne Tony Janzen Valverde Victoriano è ricercato per omicidi e traffico di droga Pequeño J nuovo re dei narcos....
Read More
Pequeño J nuovo re dei narcos

Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino


Disagi per i viaggiatori: rallentamenti fino a 120 minuti sulla linea AV Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino - Oggi,...
Read More
Alta Velocità Roma Napoli ritardi Cassino

Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1


Nella quinta giornata due pareggi per 1-1: Como-Cremonese al Sinigaglia e Juventus-Atalanta all’Allianz Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1. La quinta...
Read More
Serie A Como-Cremonese Juventus-Atalanta 1-1

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia


Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia

Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections


US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections

Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente


Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente

North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority


The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority

Di Tendenza/Trending