
In uscita “Per una Geopolitica del Diritto dell’Impero Romano”
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Per la prima volta vengono prese in seria considerazione le categorie della geopolitica per analizzare la storia del diritto dell’impero Romano d’Oriente. All’Autore. Danilo Ceccarelli Morolli. va il merito di aver iniziato coraggiosamente un nuovo percorso, una rilettura, scientificamente critica, di alcuni punti della plurisecolare storia giuridica ponendo in evidenza come il diritto sia un aspetto, oggi come ieri, della declinazione della geopolitica, proponendo così un nuovo orizzonte di ricerca in un quadro di interdisciplinarietà avanzata. Non è un libro per tutti ma tutti dovrebbero avvicinarsi per capire i meccanismi, le criticità e i delicati equilibri tra interesse collettivo e spinte “corporative”
Per Gabor Hamza, autore della prefazione, l’Autore sembra aver voluto evidenziare che: “L’Impero Romano d’Oriente è stato quindi espressione di una geopolitica del diritto pensata per rendere più efficiente una gerarchica architettura di relazioni che fu la base operativa del suo proficuo fare e pensare geopolitico”
L’Autore
Danilo Ceccarelli Morolli è professore ordinario nella Facoltà di Diritto Canonico Orientale del Pontificio Istituto Orientale e docente (associato) nell’Università telematica Guglielmo Marconi. È Membro Corrispondente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Inoltre è membro del Comitato Scientifico: della Rivista Marittima e della Rassegna dell’Arma dei Carabinieri. È Ufficiale superiore della Marina Militare Italiana (Riserva Selezionata) ed ha frequentato lo IASD presso il CASD (XIV Sessione Speciale).
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.