Telemarketing, stop alle chiamate false con nuovo blocco Agcom
L’Agcom blocca da oggi le chiamate da numeri mobili falsificati con spoofing
Da mercoledì 19 novembre, l’Agcom ha introdotto un blocco alle chiamate dei call center che utilizzano numeri mobili falsi italiani, creati con la tecnica dello spoofing, capace di modificare l’identità del chiamante. Con il nuovo sistema “anti-spoofing”, le telefonate dall’estero con numeri italiani subiranno una verifica immediata: il sistema accerterà se il numero esiste davvero, a chi è assegnato e dove si trova.
Le chiamate che non superano i controlli saranno automaticamente bloccate.
Secondo il Codacons, il controllo riguarda sia le numerazioni mobili personali e specializzate, come quelle satellitari o destinate a dispositivi machine-to-machine, sia gli operatori che non hanno ancora implementato le misure necessarie per verificare la reale posizione dei numeri in roaming. Per questi operatori, il servizio di roaming verso l’Italia sarà sospeso fino alla conformità.
Telemarketing: limiti e criticità del nuovo stop Agcom
Nonostante il provvedimento, segnala il Codacons, alcune chiamate indesiderate continueranno ad arrivare: dai call center legali italiani, dai numeri esteri non italiani, da falsi numeri italiani originati realmente in Italia e da numeri fissi stranieri esistenti. Inoltre, i call center illegali possono adottare contromisure tecnologiche per aggirare i blocchi.
Il precedente blocco, introdotto lo scorso 19 agosto sulle false numerazioni fisse, aveva già filtrato circa 43 milioni di chiamate in meno di un mese, con una media di 1,3 milioni al giorno, riducendo il fenomeno dello spoofing dal 60% al 5,47% del totale delle telefonate.
Prefisso unico nazionale e sanzioni
In parallelo, un emendamento alla legge di Bilancio a firma Fratelli d’Italia introduce l’obbligo di un prefisso numerico unico nazionale per le chiamate pubblicitarie, promozionali o di vendita diretta. Il prefisso sarà definito dall’Agcom, riconoscibile e richiamabile dagli utenti. Le violazioni saranno punite con multe da 10.000 a 500.000 euro e la sospensione temporanea dell’attività di telemarketing fino alla regolarizzazione.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Eventi21 ore agoLago Maggiore. Concerto natalizio e visita guidata all’Eremo di Santa Caterina a Leggiuno
-
International-News20 ore agoCloudflare outage hits major websites and apps on 18 November
-
News20 ore agoReferendum riforma giustizia, il sì avanti nei sondaggi
-
International-News20 ore agoAll against Andrew Mountbatten-Windsor, Falkland plaques and tributes removed



You must be logged in to post a comment Login