Stop al blocco dei diesel euro 4 e 5 a Roma: la Regione sceglie il buonsenso
La Giunta Rocca approva la delibera che evita il blocco dei veicoli diesel euro 4 e 5 a Roma, puntando su misure alternative e investimenti per la qualità dell’aria
Evitato a Roma il blocco diesel Roma per i veicoli euro 4 ed euro 5 che sarebbe dovuto scattare il 1° novembre. La Giunta regionale del Lazio, guidata da Francesco Rocca, ha approvato la delibera che rimodula le misure sul traffico veicolare, introducendo soluzioni più flessibili e sostenibili.
Misure alternative al blocco
Il nuovo Piano regionale consente ai Comuni di applicare interventi alternativi al blocco totale della circolazione, purché garantiscano pari efficacia ambientale supportata da dati tecnici e scientifici. L’amministrazione regionale ha chiarito che strumenti come Move-in o deroghe automatiche non sono considerati misure compensative idonee.
Rocca: “Sostenibilità e buon senso”
“Abbiamo scelto la via del realismo e della responsabilità”, ha dichiarato il presidente Francesco Rocca, spiegando che la Regione ha trovato un equilibrio tra tutela ambientale e necessità quotidiane dei cittadini. “Non servono misure punitive – ha aggiunto – ma interventi concreti per migliorare davvero la qualità dell’aria e accompagnare i cittadini nella transizione ecologica”.
Anche l’assessore all’Ambiente Elena Palazzo ha sottolineato come la Regione abbia adottato “una linea di buonsenso, che unisce sostenibilità e giustizia sociale, evitando blocchi generalizzati e privilegiando incentivi e tecnologia”.
25 milioni per la qualità dell’aria
Il blocco diesel Roma è stato evitato grazie a un piano di investimenti da 25 milioni di euro, previsto dall’Accordo integrativo firmato con il Ministero dell’Ambiente (Mase). Le risorse saranno destinate a:
- 10 milioni per la sostituzione dei veicoli commerciali;
- 10 milioni per infrastrutture ciclo-pedonali;
- 4 milioni per il rinnovo delle caldaie domestiche obsolete;
- 1 milione per campagne di sensibilizzazione ambientale.
Secondo Elena Palazzo, si tratta di “una strategia ampia e concreta di contrasto all’inquinamento atmosferico, che punta a migliorare la qualità dell’aria senza gravare sui cittadini”.
L’approvazione della delibera segna un passaggio decisivo nell’aggiornamento del Piano regionale della Qualità dell’Aria, che sarà costantemente monitorato da Regione Lazio, Arpa e Comuni.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza18 ore agoUragano Melissa devasta la Giamaica: ora diretto a Cuba VIDEO LIVE
-
Spettacolo18 ore agoAddio a James Senese, il padre del Neapolitan Power muore a 80 anni
-
In Evidenza15 ore agoRussia sotto attacco di droni ucraini: colpiti impianti strategici
-
Primo Piano18 ore agoA Gaza tregua ripristinata dopo i raid israeliani: Trump conferma il cessate il fuoco



You must be logged in to post a comment Login