
Alaska, Trump a mani vuote: Putin esce rafforzato dal vertice
-
Trump’s Gaza peace plan, Netanyahu at the White House: official apology to Doha for attack
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
Il summit tra i due leader si chiude senza intesa sull’Ucraina. Per analisti e opposizione Usa, l’unico vincitore è il presidente russo
Il summit mancato – Donald Trump e Vladimir Putin hanno lasciato l’Alaska senza alcun accordo per un cessate il fuoco in Ucraina. Il faccia a faccia tra i due leader, atteso come possibile svolta diplomatica, si è chiuso con un nulla di fatto, lasciando aperti tutti i nodi del conflitto.
La reazione di Kiev – In attesa di un commento ufficiale di Volodymyr Zelensky, il Kyiv Independent ha pubblicato un editoriale durissimo che definisce l’incontro “disgustoso, vergognoso, alla fine inutile”. Secondo il quotidiano, Putin avrebbe vinto già solo atterrando su suolo americano da ospite di Trump, “non più un paria internazionale ma rispettato dal leader del mondo libero”. Un contrasto netto con il trattamento riservato allo stesso Zelensky a febbraio, quando la sua visita a Washington si era conclusa con “un’umiliazione pubblica”.
Critiche dagli Stati Uniti – Durissimo il commento di John Bolton, ex consigliere per la Sicurezza nazionale, che alla Cnn ha affermato: “Trump non ha perso, ma Putin ha chiaramente vinto. Ha evitato sanzioni, non ha dovuto accettare un cessate il fuoco, non c’è un nuovo incontro fissato e Zelensky non è stato consultato. Putin ha ottenuto gran parte di ciò che voleva, Trump molto poco”. Bolton ha anche notato che il presidente americano è apparso “stanco, più che deluso”.
Anche i democratici hanno attaccato Trump. Il leader della minoranza al Senato Chuck Schumer ha parlato di “tappeto rosso steso a un dittatore”, accusandolo di avere offerto a Putin legittimità e visibilità globale “senza ottenere nulla in cambio”.
L’analisi – Secondo l’analista russa Tatiana Stanovaya, fondatrice di R.Politik, il vertice non è stato né un successo né un fallimento: “È stato un incontro bilaterale ridotto, con risultati minimi. Trump non ha ceduto incondizionatamente alla visione di Putin, ma il risultato principale è stato l’effetto emotivo che il leader russo riesce a esercitare su di lui. Un effetto che però evapora in fretta e non incide sulla sostanza dei colloqui”.
Stanovaya ritiene che Trump voglia spostare parte della responsabilità su Kiev e sull’Europa, senza però disimpegnarsi del tutto. Una prospettiva che potrebbe accelerare i negoziati, ma difficilmente porterà a un accordo rapido.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News4 ore ago
Elezioni regionali Marche 2025: affluenza 50,01%, proiezione Acquaroli avanti
-
International-News23 ore ago
Shooting Mormon church Michigan: several people injured and fire
-
In Evidenza21 ore ago
Elezioni legislative Moldova 2025: alta affluenza e sicurezza della diaspora italiana
-
Sport23 ore ago
Roma Verona 2-0: giallorossi in vetta alla Serie A con il Napoli