
Sospetto botulino dopo la ‘Fiesta Latina’: sei ricoverati gravi, anche due minori
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Allarme alimentare in Sardegna: nel mirino la salsa guacamole di uno stand messicano. Indagano i Nas e l’Asl
Sei persone, tra cui un bambino di 11 anni e una ragazza di 14, sono ricoverate in condizioni gravi per una sospetta intossicazione da botulino. Tutti avevano mangiato nei giorni scorsi in uno stand della ‘Fiesta Latina’ organizzata in piazza a Monserrato, in provincia di Cagliari.
Le condizioni più critiche sono quelle dell’11enne, inizialmente ricoverato al Brotzu e successivamente trasferito d’urgenza al Policlinico Gemelli di Roma. Nello stesso ospedale cagliaritano resta in Rianimazione anche un uomo adulto. Altri due pazienti, una 14enne e una donna di 62 anni, sono invece ricoverati al Policlinico di Monserrato.
Sotto accusa tacos e guacamole
Le prime indagini sanitarie puntano a una possibile contaminazione alimentare. In particolare, nel mirino ci sarebbe la salsa guacamole servita con i tacos in uno stand messicano. Il sospetto è che l’alimento possa essere stato contaminato dal Clostridium botulinum, il batterio responsabile del botulismo, una forma rara ma molto pericolosa di intossicazione.
Ordinanza di sospensione a Tortolì
La notizia ha fatto scattare un’immediata allerta anche in altri comuni. A Tortolì, dove la manifestazione si è svolta successivamente, il sindaco Marcello Ladu ha firmato un’ordinanza urgente di sospensione della somministrazione di cibi e bevande legati alla ‘Fiesta Latina’.
“A seguito di una segnalazione dell’Asl Ogliastra, è stata disposta la cessazione immediata dell’attività di somministrazione – ha dichiarato Ladu –. Il provvedimento è precauzionale, per tutelare la salute pubblica e prevenire potenziali focolai di botulismo, specialmente in un periodo di forte afflusso turistico”.
Controlli dei Nas e allerta regionale
Sulla vicenda stanno indagando anche i carabinieri del Nas, che hanno avviato controlli sugli stand alimentari coinvolti. La Regione Sardegna ha diramato un’allerta alimentare in collaborazione con il ministero della Salute. L’Asl di Cagliari coordina le verifiche sanitarie e i prelievi su alimenti sospetti.
Nonostante l’allarme, il sindaco di Tortolì ha rassicurato i cittadini: “Non ci sono motivi per un allarme generalizzato, ma è fondamentale agire con la massima cautela in attesa degli esiti definitivi”.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Flash19 ore ago
Rapina banca Primavalle Roma, colpo da 180mila euro
-
International-News24 ore ago
James Comey indicted for obstruction of justice and making false statements
-
Primo Piano19 ore ago
Onu, aula semideserta per il discorso di Netanyahu: proteste e fischi
-
News20 ore ago
Meloni chiama la madre di Alberto Trentini cooperante italiano detenuto Venezuela