
Bonus psicologo 2025, slitta il click day: mobilitazione per estenderlo a tutti
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Nessun via libera alle domande il 25 luglio. Ancora fermo il decreto attuativo, mentre parte la raccolta firme per una legge che renda il diritto alla salute mentale davvero universale
Il click day per il bonus psicologo 2025, previsto per oggi, venerdì 25 luglio, è saltato. La causa è l’assenza del decreto attuativo che dovrebbe disciplinare l’accesso al contributo. Ora si ipotizza uno slittamento ad agosto, ma intanto cresce la mobilitazione per garantire che il sostegno economico venga esteso a tutti gli aventi diritto.
L’ente del terzo settore Pubblica, promotore della campagna Diritto a stare bene, lancia un appello: “Firmate la proposta di legge di iniziativa popolare per istituire un servizio pubblico nazionale di psicologia”, con l’obiettivo di garantire uno psicologo gratuito a ogni cittadino e rendere il benessere psicologico un diritto strutturale e accessibile.
I numeri evidenziano il problema: anche per il 2025 si stimano oltre 400 mila richieste, ma le risorse attuali coprono appena 6.300 beneficiari, pari a meno del 2% dei potenziali aventi diritto. Una sproporzione già verificatasi nelle precedenti edizioni del bonus.
Francesco Maesano, coordinatore della campagna, spiega: “Abbiamo presentato in Senato una proposta di legge che prevede il finanziamento totale del bonus per il 100% degli aventi diritto, attraverso un sistema misto di fondi pubblici e privati in decontribuzione”.
La raccolta firme è attiva sul sito dirittoastarebene.it, dove con Spid è possibile sostenere la proposta in pochi passaggi.
Nel frattempo, restano valide le modalità già note per la domanda del bonus psicologo 2025: fino a 1.500 euro l’anno per i cittadini maggiorenni con Isee sotto i 50 mila euro (autocertificabile), tramite accesso al portale Inps. Non è richiesta prescrizione medica e anche i minori possono beneficiare del bonus tramite un adulto responsabile. Le graduatorie verranno stilate in base all’Isee.
L’attesa ora è tutta per la pubblicazione del decreto attuativo e la nuova data del click day.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
In Evidenza20 ore ago
Le Figaro-Meloni: “Tre anni di governo senza errori e ambizione per dieci anni”
-
News22 ore ago
Caso Garlasco, perquisizioni a ex investigatori e parenti di Sempio
-
News20 ore ago
Sciopero aereo paralizza gli aeroporti italiani, voli a rischio oggi
-
News20 ore ago
Estradato in Italia il superlatitante di ‘ndrangheta Sebastiano Signati