
Ciclone sull’Italia, maltempo e piogge intense: miglioramenti già da giovedì
-
Meloni-Onu: “Russia e Israele oltre il limite, servono regole nuove”
-
Roma, arrestato trentenne: 70 kg di droga nascosti in auto “caveau” VIDEO
-
Tromba d’aria spiaggia di Maccarese: ombrelloni in volo, panico tra i bagnanti VIDEO
-
Cima Falkner si sgretola, vietati sentieri e vie alpinistiche nel Brenta VIDEO
Maltempo con piogge e neve, ma il tempo migliorerà nel weekend
Un ciclone si abbatte sull’Italia, portando un’ondata di maltempo che sta colpendo quasi tutte le regioni della Penisola. Le piogge intense, i temporali e la neve stanno creando disagi, ma gli esperti prevedono un miglioramento a partire da giovedì prossimo, come anticipato dalle previsioni meteo.
Lorenzo Tedici, meteorologo del sito iLMeteo.it, conferma che ci troviamo di fronte a una fase di maltempo marcata, con fenomeni che interesseranno tutte le regioni, alcune delle quali verranno colpite da temporali, altre da neve, vento e mareggiate. In particolare, nelle prossime ore le piogge più forti colpiranno le regioni tirreniche e il Nord-Est, mentre sulla fascia adriatica il vento sarà forte e al Sud sono attesi anche temporali intensi. In Sardegna, inoltre, soffierà un impetuoso Maestrale.
Dal pomeriggio, le piogge più intense si concentreranno ancora sul Nord-Est e il Basso Tirreno, con abbondanti nevicate sull’Appennino settentrionale, fino a 1000 metri di quota, e sulle Dolomiti, dove la neve scenderà fino a 800 metri. Insomma, un ritorno dell’inverno alla fine di febbraio.
Giovedì, però, il maltempo inizierà a scemare: ampie schiarite sono previste al Centro-Nord con un abbassamento delle temperature minime, ma con un aumento delle massime. Al Sud, invece, rovesci e temporali continueranno a interessare soprattutto Sicilia, Calabria e Salento, ma dal pomeriggio il tempo si presenterà più asciutto.
L’ultimo giorno di febbraio vedrà prevalere il sole, con qualche addensamento e qualche pioviggine tra Liguria di Levante e Alta Toscana. Il versante tirrenico sarà caratterizzato da nuvolosità crescente, ma con temperature massime in leggero aumento.
Per il weekend, si prevede l’incontro tra due masse d’aria differenti: aria mite tunisina e aria fredda polacca che interesseranno il Centro e il Nordovest. In queste zone si assisterà a maltempo, con nevicate che potrebbero scendere fino a 700-800 metri di quota sull’Appennino centrale e anche più in basso al Nord. Dopo un inverno relativamente mite, potrebbe arrivare la neve proprio all’inizio della Primavera Meteorologica.
In sintesi, le prossime ore saranno caratterizzate da un significativo maltempo dovuto al passaggio del ciclone che attraverserà la Liguria e la Campania. Giovedì il ciclone si sposterà verso la Grecia e la Turchia, portando un miglioramento temporaneo, mentre nel weekend il nuovo scontro tra masse d’aria potrebbe portare nuovamente condizioni di maltempo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)