
Meteo Italia: weekend di sole, ma in arrivo forti perturbazioni e freddo
-
Marina Militare: sicurezza del mare e cantieristica, un volano per l’economia italiana
-
Trump attacks Putin: ‘He’s full of bullshit, I’m disappointed in his attitude.’ VIDEO
-
Esplosione a Roma in zona Prenestina: 35 feriti, due gravi. Indaga la Procura VIDEO
-
Esplosione a Roma, in fiamme cisterna di gas in zona Prenestina: 11 feriti VIDEO
Sole e temperature miti per il weekend del 22-23 febbraio, ma da lunedì l’Atlantico porterà piogge, freddo e neve
Il weekend del 22-23 febbraio sarà caratterizzato da condizioni meteorologiche miti e soleggiate, con solo qualche nube e isolate piogge su alcune regioni. Antonio Sanò, fondatore di iLMeteo.it, conferma che le temperature saranno in aumento, con valori primaverili che toccheranno i 20-21°C al Sud e i 15-17°C al Centro, mentre al Nord ci si assesterà sui 10-12°C. In particolare, la Liguria, nonostante il cielo nuvoloso, vedrà il termometro salire fino a 15°C.
Le Isole Maggiori e la Liguria vedranno qualche piovasco isolato, ma per il resto del paese si prevede un fine settimana prevalentemente soleggiato, specialmente al Sud e sulle zone adriatiche. Sabato sarà una giornata di piogge sparse su Liguria, Toscana, Alto Lazio e parte di Piemonte e Lombardia, mentre domenica vedrà un miglioramento al Sud con temperature che toccheranno i 23°C e cieli sereni.
In arrivo una nuova ondata di maltempo dalla prossima settimana
Nonostante il weekend soleggiato, la prossima settimana segnerà una svolta meteorologica importante. A partire da lunedì 26 febbraio, una serie di perturbazioni atlantiche colpiranno l’Italia, riportando piogge diffuse e un calo delle temperature. Un ciclone posizionato sul Mar Ligure sarà responsabile di questa nuova fase di maltempo, che interesserà principalmente il Nord Est e il Centro-Sud del paese.
Le previsioni indicano un peggioramento progressivo, con piogge e temporali che si faranno sempre più intensi. Le precipitazioni saranno localmente temporalesche e nevose, soprattutto sui settori alpini, con fiocchi di neve che potrebbero scendere fino a quota 1000 metri al Nord e 1500 metri al Centro.
Febbraio si conclude con nuove sorprese meteorologiche
Il mese di febbraio si concluderà quindi con condizioni meteorologiche instabili, caratterizzate da frequenti piogge e un abbassamento delle temperature. Le regioni del Nordest e del Centro saranno le prime ad essere colpite da questo “treno di perturbazioni”, che porterà piogge intense e nevicate fino alla fine del mese. Rimaniamo in attesa dei prossimi aggiornamenti per ulteriori dettagli su questa fase di maltempo che ci accompagnerà verso marzo.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News19 ore ago
Trump threatens the Wall Street Journal: ‘I never wrote that letter to Epstein’
-
News15 ore ago
Gergiev a Caserta, è bufera politica: scontro Picierno-Tajani e petizione per fermare il concerto
-
Sport19 ore ago
MotoGP, al via il weekend del GP di Brno: dove vederlo in tv e streaming
-
In Evidenza19 ore ago
Pizzaballa e Teofilo a Gaza con 500 tonnellate di aiuti dopo il raid israeliano sulla chiesa