Sciopero trasporti pubblici in tutta Italia: disagi a Milano, Roma e altre città
Pendolari in difficoltà per lo sciopero nazionale di 8 ore del trasporto pubblico locale indetto dai sindacati, con fermate e rallentamenti nelle principali città italiane
Giornata difficile per i pendolari nelle maggiori città italiane, dove lo sciopero del trasporto pubblico locale sta causando ritardi e cancellazioni su bus, tram e metro. Oggi, domenica 8 settembre 2024, la protesta di 8 ore è stata indetta dai sindacati Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Fna, che richiedono il rinnovo del contratto nazionale e il miglioramento delle condizioni di lavoro.
Le modalità dello sciopero variano a livello locale. A Milano l’astensione dal lavoro si terrà dalle 18 fino a fine servizio, mentre a Roma e Bologna si protrarrà dalle 8.30 alle 16.30. Firenze vedrà lo stop dalle 14.30 alle 22.30, a Napoli dalle 9 alle 17, mentre a Genova lo sciopero è iniziato alle 9.30 e durerà fino alle 17. Bari e Venezia seguono un orario simile, con i lavoratori dei trasporti locali in astensione per gran parte della giornata.
Secondo i sindacati, le ragioni dello sciopero risiedono nell’assenza di progressi nel rinnovo del contratto collettivo di lavoro (Ccnl) e nella mancanza di risposte da parte delle associazioni datoriali e delle istituzioni. “Nonostante il precedente sciopero di 4 ore del 18 luglio, non è stato registrato alcun passo avanti”, ha denunciato la Filt Cgil. Anche Fit Cisl e Uiltrasporti lamentano il mancato accordo sul rinnovo contrattuale, evidenziando inoltre i problemi legati alle retribuzioni inadeguate e il rischio costante di aggressioni che i lavoratori del settore devono affrontare.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
Primo Piano24 ore agoEsplosione a New Delhi vicino al Forte Rosso: 13 morti e 24 feriti
-
In Evidenza13 ore agoGuerra in Ucraina, Zelensky: “Resistiamo”. La Russia non sfonda a Pokrovsk
-
News24 ore agoAggressione antisemita a Milano: arrestato un 25enne pakistano
-
In Evidenza10 ore agoAttentato a Nuova Delhi, identificato il kamikaze: era un medico del Kashmir


