Fine dell’Estate Africana: in arrivo il ciclone di Settembre
Una perturbazione dalla Groenlandia porterà temporali e un drastico calo delle temperature in Italia, segnando la fine dell’estate africana del 2024
L’estate torrida del 2024 sta per concludersi con un evento meteorologico di grande impatto: una burrasca di fine estate in arrivo dalla Groenlandia. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo di iLMeteo.it, una massa d’aria fredda di origine polare si è staccata dalla Groenlandia e sta percorrendo un lungo cammino verso l’Europa meridionale, attraverso l’Islanda e i Pirenei, per poi giungere in Italia nei prossimi giorni. Questo cambiamento porterà a un rapido peggioramento delle condizioni meteorologiche, con temporali frequenti e un calo delle temperature, specialmente al Nord.
Nei giorni a seguire, il caldo estivo cederà il passo a una fase di maltempo più intensa, con l’arrivo della cosiddetta “Burrasca di Fine Estate” prevista per giovedì 5 settembre. La perturbazione attraverserà l’Italia da nord a sud, iniziando con piogge e temporali violenti al Nord e in Sardegna, per poi raggiungere le regioni centrali e meridionali, in particolare quelle tirreniche, dalla Toscana fino alla Calabria. Questo scontro tra l’aria fredda proveniente dall’Artico e le temperature ancora elevate del Mediterraneo potrebbe generare fenomeni meteorologici estremi.
Se la traiettoria della perturbazione verrà confermata, i prossimi giorni potrebbero vedere sbalzi termici significativi. A Milano, ad esempio, si passerebbe da un caldo record di 34°C domenica scorsa a un clima quasi autunnale con massime di soli 21°C la prossima domenica. Questo drastico cambiamento segnerà la fine di un’estate da record, con temperature ben al di sopra delle medie stagionali.
NEL DETTAGLIO
- Martedì 3 settembre: Instabilità crescente al Nord-Ovest, temporali nelle zone montuose del Centro e rovesci in Campania, Calabria, Puglia e Basilicata.
- Mercoledì 4 settembre: Temporali diffusi su tutto l’arco alpino e in Pianura Padana. Possibili rovesci al Centro, soprattutto nelle zone interne, mentre al Sud i temporali interesseranno Basilicata e Puglia.
- Giovedì 5 settembre: Maltempo intenso al Nord, con temporali che si estenderanno al Centro e al Sud, coinvolgendo progressivamente tutte le regioni tirreniche.
- Tendenza per i giorni successivi: Dopo una breve pausa venerdì e sabato, il maltempo potrebbe riprendere con forza da domenica 8 settembre, proseguendo fino al 12 settembre.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News19 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
Sport19 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
International-News19 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
News7 ore agoOver 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità


