Connect with us

Published

on

Il divieto di nuove autorizzazioni Ncc per oltre cinque anni ha gravemente limitato l’offerta di autoservizi pubblici non di linea, compromettendo il diritto alla mobilità dei cittadini

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo l’articolo 10-bis, comma 6, del decreto-legge n. 135 del 2018, che ha imposto un divieto di rilascio di nuove autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente (Ncc) sino alla piena operatività del registro informatico nazionale delle imprese titolari di licenza taxi e di autorizzazione Ncc. Tale divieto, durato oltre cinque anni, ha permesso “all’autorità amministrativa di alzare una barriera all’ingresso dei nuovi operatori”, danneggiando gravemente “la possibilità di incrementare la già carente offerta degli autoservizi pubblici non di linea”.

La recente adozione del decreto n. 203 del 2024 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che stabilisce la piena operatività del registro informatico a partire da 180 giorni dalla sua pubblicazione, non ha influenzato il giudizio, poiché le censure erano basate sulla configurazione strutturale della disposizione legislativa stessa.

La Corte ha sottolineato come la norma censurata abbia permesso all’autorità amministrativa di bloccare l’ingresso di nuovi operatori Ncc attraverso una serie di rinvii, compromettendo “in modo sproporzionato l’interesse della cittadinanza e dell’intera collettività”. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm) aveva evidenziato come l’ampliamento dell’offerta di servizi pubblici non di linea fosse necessario per rispondere a una domanda elevata e insoddisfatta, specialmente nelle aree metropolitane dove il trasporto pubblico di linea e il servizio taxi non coprono adeguatamente i bisogni di mobilità della popolazione.

Andrea Romano, presidente di MuoverSì Federazione Ncc e Mobilità, ha chiesto alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni di convocare un tavolo di concertazione per una nuova legge quadro sul trasporto pubblico non di linea. Romano ha criticato duramente la legge 12-2019 e gli attuali decreti attuativi del ministro Salvini, definendoli punitivi verso decine di migliaia di operatori e aziende Ncc. Ha inoltre evidenziato come la sentenza della Corte abbia messo in luce l’esistenza di una domanda elevata e insoddisfatta di trasporto pubblico non di linea e l’incapacità del servizio taxi di coprire i bisogni di mobilità, causando un grave pregiudizio all’interesse della cittadinanza.

La federazione Ncc si è dichiarata pronta a collaborare con il governo e la politica per creare una nuova legge-quadro che garantisca il pieno diritto alla mobilità per cittadini, turisti e imprese, dotando l’Italia di regole moderne e adeguate.

LE ULTIME NOTIZIE

Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More
Donald Trump firma la legge e pone fine allo shutdown più lungo della storia Usa
Dopo 43 giorni di blocco governativo, il presidente Donald Trump firma la legge per riaprire il governo federale, denunciando il...
Read More
Mail di Epstein evidenziano menzioni di Trump in un contesto di traffico sessuale
Le email pubblicate dai Democratici della Commissione di Vigilanza della Camera rivelano che Jeffrey Epstein menzionava più volte Donald Trump...
Read More
La Francia ricorda gli attentati di Parigi del 13 novembre 2015
 -Attentati di Parigi, commemorazioni nel decimo anniversario- Sono passati dieci anni dagli attentati di Parigi del 13 novembre 2015, una...
Read More
Over 70: Dl semplificazioni, addio al rinnovo della carta d’identità
Il ministro Paolo Zangrillo annuncia un decreto che esonera gli over 70 dall’obbligo di rinnovo della carta d’identità, per semplificare...
Read More

(con fonte AdnKronos)

Di Tendenza/Trending