Aumento di casi scarlattina tra i bambini
Interventi tempestivi con antibiotici per prevenire complicazioni gravi
La scarlattina sta manifestandosi in modo particolarmente virulento tra i bambini, con un’incidenza elevata rispetto agli anni passati, secondo Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp. Il 40-50% dei bambini colpiti necessita di antibiotici, una percentuale superiore al solito 20-30%. Lo streptococco, responsabile di questa malattia esantematica, può causare gravi complicazioni come il reumatismo articolare e gli ascessi delle tonsille. È fondamentale identificare rapidamente i casi tramite tampone antigenico rapido e procedere con la terapia antibiotica, preferibilmente con amoxicillina. Anche durante l’estate, con i campi estivi che sostituiscono le scuole come luoghi di contagio, l’infezione rimane una preoccupazione. In Emilia-Romagna, linee guida specifiche aiutano a determinare il trattamento basato su una scala di valutazione dei sintomi clinici.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
News22 ore agoIncidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva
-
Flash22 ore agoParroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
-
News8 ore agoTragedia a Grosseto: 37enne trovato morto durante sfratto
-
In Evidenza10 ore agoTensione Cina-Giappone per le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan


