L’Aquila designata capitale italiana della Cultura 2026: un segnale di rinascita

Un Riconoscimento per l’Appennino Centrale e la Tenacia della Città
L’Aquila è stata ufficialmente designata Capitale Italiana della Cultura 2026. L’annuncio è giunto dal ministro Gennaro Sangiuliano, nel giorno della proclamazione della città vincitrice, scelta da una giuria presieduta da Davide Desario, direttore di Adnkronos. Tra le finaliste battute, figuravano città come Alba, Agnone, Gaeta, Latina, Lucera, Rimini, Maratea, Treviso e l’Unione dei Comuni Valdichiana Siena.
Il sindaco Pierluigi Biondi e la sua amministrazione hanno svolto un lavoro eccellente, dimostrando che l’Appennino centrale merita questo prestigioso riconoscimento. Il commissario straordinario per il Sisma 2016, Guido Castelli, ha sottolineato il legame costante tra L’Aquila e la struttura commissariale che guida. Dopo il terribile sisma del 2009, la città ha dimostrato tenacia e capacità di rialzarsi, e la designazione odierna rappresenta un ulteriore segnale di rinascita.
Questo risultato avrà un impatto positivo non solo su L’Aquila, ma sull’intero Appennino centrale.
LE ULTIME NOTIZIE
(con fonte AdnKronos)
-
International-News22 ore agoElon Musk proposes solar satellites to regulate Earth’s climate
-
News22 ore agoArrestato dopo fuga Elia Del Grande, il killer della Strage dei Fornai
-
Sport22 ore agoSinner vince su Zverev: due set perfetti 6-4 6-3 alle Atp Finals
-
Primo Piano8 ore agoTrump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga


