Connect with us

Published

on

Il Ministero dell’Interno italiano ha diffuso i primi dati relativi agli omicidi del 2023, evidenziando che sono state uccise 120 donne. L’analisi svela un moderato aumento dei casi di omicidio volontario, passando da 322 nel 2022 a 330 nel 2023, con una diminuzione degli omicidi di donne da 126 a 120. Oltre il 50% degli omicidi che coinvolgono le donne, è attribuito al partner o ex partner della vittima, mentre circa il 20% coinvolge altri parenti. Quasi l’80% degli omicidi avviene nell’ambito familiare, rivelando una triste realtà legata alla violenza domestica.

Età delle Vittime

L’età media delle vittime femminili è di 55,1 anni, con una notevole differenza rispetto agli uomini (45,1 anni). Le vittime straniere, costituendo il 22,4% del totale, sono mediamente più giovani, con un’età media di 36,1 anni per gli uomini e 46,8 anni per le donne.

Richieste di Aiuto e Supporto

Le donne che si rivolgono al numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, il 1522, sono principalmente italiane (87,2%). Tra le vittime, il 45,7% ha un’età compresa tra i 35 e i 54 anni, e il 20,5% tra i 25 e i 34 anni. La maggior parte delle vittime è occupata (49,4%), mentre il 3,1% lavora in nero, e il 19,9% è disoccupata o in cerca di prima occupazione.

Nel 2023, il numero di richieste al 1522 è notevolmente aumentato, raggiungendo le 51.713, con un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. La situazione è peggiorata ulteriormente nel quarto trimestre del 2023, in seguito all’omicidio di Giulia Cecchetin. Il 79,7% delle chiamate è effettuato da donne.

Violenza e Stalking Riportati

La quasi totalità delle donne che hanno cercato aiuto ha subito violenza psicologica (84,6%), violenza fisica (57,7%), e minacce (44,2%). La maggior parte delle vittime subisce più tipologie di violenza, e nel 62,7% dei casi, le violenze perdurano da anni.

Profilo degli Aggressori

La violenza riportata è principalmente inflitta dalla coppia (53,7% da partner attuali e 22,4% da ex partner). Un punto critico è che il 13,5% è vittima di familiari, con una frequenza maggiore tra le donne pensionate e studentesse.

Risposta e Supporto Territoriale

Il servizio 1522 non solo fornisce supporto alle vittime ma svolge un ruolo cruciale nell’indirizzarle verso servizi territoriali di supporto. Nel 2023, il 75,3% delle donne vittime è stato indirizzato verso un servizio di supporto territoriale, con la maggioranza (93%) diretta a Centri Antiviolenza.

LE ULTIME NOTIZIE

Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More
Tragedia a Muggia: madre uccide il figlio di 9 anni
 -Una donna di origine ucraina a Muggia ha tolto la vita al figlio di 9 anni, prima di tentare il...
Read More
Sequestrati 2,2 milioni di euro a Giancarlo Tulliani: blitz della Guardia di Finanza
Giancarlo Tulliani, residente a Dubai e condannato per riciclaggio, vede sequestrati beni mobili e immobili per oltre 2 milioni di...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending