Connect with us

Published

on

Il disegno di legge sulla autonomia differenziata, proposto da Roberto Calderoli, arriva in Aula al Senato per l’inizio dell’iter della prima lettura

Il disegno di legge sulla autonomia differenziata, presentato da Roberto Calderoli, inizia il suo percorso nella fase di prima lettura all’interno dell’Aula del Senato. Dopo sei mesi di dibattito nella Commissione Affari Costituzionali, il DDL affronterà ora il giudizio dell’intera assemblea.

I lavori in Commissione hanno visto la partecipazione di diverse forze politiche, con una sessantina di audizioni, la raccolta di decine di documenti e il voto su 385 emendamenti, di cui 83 sono stati approvati. Il disegno di legge, proposto da Calderoli, ha attraversato momenti di tensione tra le forze di maggioranza e le opposizioni, ma ha comunque raggiunto la fase dell’esame in Aula.

I relatori del DDL saranno Costanzo Della Porta di Fratelli d’Italia (Fdi) e Paolo Tosato della Lega. Tosato esprime fiducia nella norma, definendola “equilibrata” e ipotizzando la sua operatività entro la fine della legislatura. “La previsione più attendibile è che in questa settimana si svolga la discussione generale e nel frattempo inizi la valutazione degli emendamenti”, afferma Tosato.

L’Aula del Senato si troverà ad esaminare 337 emendamenti e 6 ordini del giorno, con Tosato che rassicura sulla minoranza di emendamenti presentati dalla maggioranza. Tuttavia, le opposizioni, preoccupate degli effetti di divisione tra regioni e cittadini, potrebbero fare sentire la loro voce nella discussione in Aula.

Tosato non esclude la possibilità di ulteriori modifiche al DDL nella fase successiva, quando sarà esaminato anche dalla Camera. “Una volta approvata la legge, finalmente potrà iniziare un percorso democratico di confronto tra le regioni interessate, il governo e il Parlamento per definire quali materie dovranno essere comprese”, aggiunge.

Il senatore leghista non vede rischi nell’imminente contesto elettorale, sostenendo che le elezioni regionali non dovrebbero influire sull’andamento dell’iter parlamentare. Infine, sottolinea che la partita si gioca principalmente in Parlamento, con l’Autonomia Differenziata e le altre riforme in agenda come elementi chiave.

LE ULTIME NOTIZIE

Parroco e tecnico rinviati a giudizio per morte del neonato a Bari
Parroco e tecnico accusati di omicidio colposo per la morte del neonato a Bari nella culla termica Il parroco Antonio...
Read More
Incidente Cristoforo Colombo: Silvia Piancazzo lascia la Terapia Intensiva 
Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzo , la ragazza sopravvissuta allo scontro mortale del 24 ottobre a Roma Silvia Piancazzo...
Read More
Nuovo corpo di un ostaggio israeliano restituito a Gaza
Hamas consegna un altro ostaggio mentre crescono le tensioni in Cisgiordania Prosegue la tregua tra Israele e Hamas: nella serata...
Read More
Indagine Ue su Google per il declassamento dei siti degli editori
Indagine della Commissione Europea su Google per presunte violazioni del Digital Markets Act Bruxelles ha aperto un’indagine Ue su Google...
Read More
Marcianise, ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra a scuola
Ragazzina di 12 anni muore cadendo dalla finestra della scuola media Calcara di Marcianise: aperta un’inchiesta Tragedia questa mattina a...
Read More
Scioperi trasporti 14 novembre: aerei, treni e Tpl a rischio
Venerdì 14 novembre è prevista una giornata difficile per chi si sposta con aerei, treni e mezzi pubblici, con proteste...
Read More
Assegno unico universale 2026, aumenti in arrivo con la manovra
La manovra 2026 introduce un aumento medio di 10 euro mensili e nuovi criteri Isee per l’Assegno unico universale 2026,...
Read More
Trump valuta un attacco al Venezuela: secondo WP nel mirino basi e laboratori droga
Nel piano delineato da ex funzionari al Washington Post, l’attacco al Venezuela potrebbe colpire infrastrutture militari, piste clandestine e centri...
Read More

(con fonte AdnKronos)

telefoni ricondizionati

Di Tendenza/Trending