Connect with us

Published

on

“Il riuso degli imballaggi in legno in Italia è ormai una realtà consolidata” e “le novità che verranno introdotte dal nuovo regolamento europeo (pur con le auspicabili modifiche che tengano conto della specificità della materia legno) non ci devono fare paura. Abbiamo le capacità e le competenze per continuare a garantire l’eccellenza di un sistema di riuso e riciclo del legno che è riconosciuta a livello internazionale”. Così Nicola Semeraro, presidente Rilegno, in una nota.

“La proposta di regolamento europeo sugli imballaggi che sarà votata dal Parlamento europeo il prossimo 22 novembre ha alimentato in Italia un ampio dibattito su riuso o riciclo come se fossero alternative in competizione tra loro. In realtà nel nostro Paese fin dal 1997 il ‘decreto Ronchi’, che disciplinava la gestione dei rifiuti, ha stabilito 4 priorità da perseguire: prevenire, recuperare, riutilizzare e riciclare. Nella sfida della sostenibilità degli imballaggi una fase importante dunque è quella della rigenerazione e riutilizzo, durante la quale l’imballaggio viene verificato e riparato con l’obiettivo di immetterlo nuovamente sul mercato per essere riutilizzato, fase che viene prima del riciclo”, spiega.

Queste 4 priorità “rappresentano le linee guida che Rilegno, il Consorzio che si occupa della raccolta e del riciclo degli imballaggi in legno in Italia, che conta 1971 consorziati, 378 piattaforme di raccolta e 12 aziende riciclatrici, persegue tutti i giorni nel suo approccio fortemente rivolto alla realizzazione concreta dell’economia circolare e della sostenibilità così da consentire un infinito ritorno in vita del materiale. Proprio questo approccio ha permesso di sviluppare un sistema che ogni anno avvia a riciclo quasi 2 milioni di tonnellate di legno generando importanti vantaggi economici e ambientali”.

“Ma l’attenzione alle fasi della prevenzione e del riutilizzo ha permesso anche di far crescere una filiera della rigenerazione e del riuso che ha raggiunto numeri importanti – prosegue – Una recente ricerca del Politecnico di Milano ha analizzato e fotografato le ricadute del comparto. Nel 2022 complessivamente sono stati rigenerati 903.041 tonnellate di imballaggi usati, principalmente costituiti da pallet, pari a circa 70 milioni di unità. L’impatto della filiera della rigenerazione è stato valutato secondo la logica della ‘triple bottom line’, ovvero in termini di impatto economico (produzione nazionale in valore attivata dalla filiera); impatto sociale (occupazione generata dalla filiera in termini di Full Time Equivalent o unità di lavoro equivalenti); impatto ambientale (kg CO2 equivalenti ‘risparmiati’)”.

Questi effetti “sono stati stimati attraverso l’uso di dati puntuali relativi alle imprese del sistema Rilegno e di modelli di tipo economico-statistico. Complessivamente, l’analisi ha stimato un impatto economico sulla produzione nazionale delle attività della filiera pari a 1.310 milioni di euro. Il contributo maggiore è dato dall’indotto dei salari, come diretta conseguenza della natura labour intensive dell’attività di riparazione. Sono infatti 4.481 i posti di lavoro complessivamente sostenuti in Italia. Agli effetti di tipo economico e occupazionale, si aggiunge un impatto ambientale molto significativo, dal momento che la rigenerazione dei pallet ha consentito un ‘risparmio’ nel consumo di CO2 pari a 842.767 tonnellate, rispetto a uno scenario in cui questo legno venga utilizzato per produrre energia”.

“Possiamo dunque sostenere che il riuso degli imballaggi in legno in Italia è ormai una realtà consolidata e che le novità che verranno introdotte dal nuovo regolamento europeo (pur con le auspicabili modifiche che tengano conto della specificità della materia legno) non ci devono fare paura. Abbiamo le capacità e le competenze per continuare a garantire l’eccellenza di un sistema di riuso e riciclo del legno che è riconosciuta a livello internazionale”, conclude Semeraro.

LE ULTIME NOTIZIE

Interferenze filorusse in Moldova: attenzione al voto della diaspora in Italia
Domani, domenica 28 settembre, i cittadini moldavi in Italia chiamati al voto in 75 seggi tra rischio disinformazione e tentativi...
Read More
Musk Prince Andrea files Epstein: new documents reveal connections
US Congressional documents reveal possible links between the pedophile financier and international figures. Musk Prince Andrea files Epstein, September 27,...
Read More
Elezioni Marche 2025: come e quando si vota il nuovo presidente
Domenica 28 e lunedì 29 settembre i marchigiani alle urne per il rinnovo della Giunta e del Consiglio regionale Elezioni...
Read More
North Korea’s nuclear program: Kim Jong Un confirms defense as a priority
The North Korean leader reiterates the importance of nuclear weapons as a deterrent, while Seoul warns of Pyongyang's growing potential...
Read More
Drones fly over military base in Denmark, Karup; investigation underway
Police confirm drone incursions on several military sites in Denmark Drones fly over military base in Denmark, September 27, 2025...
Read More
Hamas accetta piano Trump Gaza con rilascio ostaggi israeliani
Accordo prevede rilascio immediato degli ostaggi e ritiro graduale israeliano Hamas ha accettato in linea di principio il piano del...
Read More
Morte cuoco porto Civitavecchia: trovato corpo chef in mare
Il cadavere di un cuoco di una barca a vela rinvenuto nel porto di Civitavecchia Morte cuoco porto Civitavecchia, 27...
Read More
Italia pallavolo Mondiali 2025, azzurri in finale dopo vittoria su Polonia
Gli azzurri di Fefé De Giorgi battono 3-0 la Polonia e affronteranno la Bulgaria nell’ultimo atto Italia pallavolo Mondiali 2025,...
Read More

(AdnKronos)

Di Tendenza/Trending